Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] in quanto essa ci dà una pressoché continua documentazione artistica che, estendendosi nel tempo, permette di stabilire una successione cronologica e quindi di riconoscere, pure nella minutezza delle immagini, l'esistenza di definite correnti d'arte ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] è presente un collarino. L'echino, sovrapposto al fusto, è decorato da un kymation ionico costituito da una successione di ovuli racchiusi entro gusci e separati da lancette; due palmette raccordano lateralmente l'echino torico alle due volute ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] Ludovisi; nei suoi sei piani denuncia la funzione utilitaria. Accanto ai motivi quattrocenteschi appaiono - come successione verticale di armoniose aperture archeggianti - i caratteristici bow-windows, poco comuni nelle nostre costruzioni, qui ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Como
F. Moly-Mariotti
Miniatore attivo a Milano e in Lombardia nella seconda metà del 14° secolo.A G. si deve la realizzazione di un libro d'ore miniato (Monaco, Bayer. Staatsbibl., [...] in mano un cartiglio di commento alla scena, e a volte l'arme del committente.Questo tipo di decorazione (successione di girali vegetali e quadrilobi a figure) è utilizzato nella stessa maniera nella pittura monumentale ad affresco di area lombarda ...
Leggi Tutto
ESPRESSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
Il termine deriva da "espressione" ed è modellato su "impressionismo" (v.). Esso indica, correntemente, talune tendenze artistiche moderne le quali, distogliendosi [...] la illusione ottica che le parti adiacenti siano in rilievo ancora più forte di quanto non lo siano in realtà. Nella successione del sarcofago Mattei I (Roma, Palazzo Mattei) e Mattei II, al quale si può aggiungere un ancor più tardo sarcofago del ...
Leggi Tutto
POLIOCHNI
L. Bernabò-Brea
Città preistorica che si trova sulla riva del mare, nella piccola baia di Vroskopo sulla costa E dell'isola di Lemno (v.) presso l'attuale Kaminia. Scoperta dalla Scuola Archeologica [...] essa appartiene lo strato che forma ora la superficie di tutta la sommità della collina. Essa presenta una successione di grandi case con mègaron centrale fiancheggiato da numerosi ambienti e prospettante verso S su un cortile lastricato, allineate ...
Leggi Tutto
Vanvitelli, Luigi
Fabrizio Di Marco
L’architetto della Reggia di Caserta
Luigi Vanvitelli è noto soprattutto per l’imponente Reggia di Caserta, capolavoro dell’architettura settecentesca nel quale risaltano [...] che conduce a Napoli, sul lato del parco, invece, lungo lo stesso asse è disposta la cosiddetta via d’acqua, una successione di bacini su più livelli che culminano nella cascata. Questa, come le altre fontane del parco, è alimentata dall’Acquedotto ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] del Delfino, e passava senz’altro nel campo francese.
Fu concluso l’8 novembre 1703, nel corso della guerra di successione spagnola, tra l’Impero e il ducato di Savoia. Vittorio Amedeo II si impegnò ad abbandonare l’alleanza francese, ottenendo ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] di un grande scavo un'idea del contenuto di un tell e una visione generale degli strati e della successione dei periodi, in particolare della ceramica, gli scavi profondi sono eseguiti esaminando e successivamente rimovendo tutti gli strati fino ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] alla sistemazione del catalogo lippesco degli anni Trenta e in parte degli anni Quaranta, confermando al corpus e alla successione dei suoi dipinti una certa condizione di incertezza, che potrà essere sormontata solo con l'emergere di ulteriori ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...