LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] attraverso piedritti lignei conformati a pilastrini; la progressione gerarchizzata delle campate, pur non esplicitata dalla successione uniforme dei pilastri - quasi un'espansione del pilone circolare, modulato attraverso risalti e curve, piuttosto ...
Leggi Tutto
IFIGENIA
G. Ambrosetti
(᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra.
Appare nell'Iliade [...] su un vaso del Museo Campano, ma è un soggetto che appare più spesso sui sarcofagi romani. Questi, con la successione narrativa di più momenti dell'azione, hanno permesso al Weitzmann di tentare la ricostruzione di serie illustrative. Un coperchio di ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] dell'ampliamento di Genova verso la collina, progettato dal Barabino fin dal 1825: siconserva l'idea barabiniana della successione a intervalli regolari di blocchi di edifici, privi di cortile, separati da giardini godibili dalla strada attraverso ...
Leggi Tutto
KHORSĀBĀD
G. Garbini
D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro.
Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] (in origine doveva con ogni probabilità avere sette piani); ogni piano era di un colore diverso, secondo la stessa successione che Erodoto dà per la ziqqurat di Babilonia: bianco, nero, rosso, blu (quest'ultimo in effetti assai scolorito). Ogni ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] Torino con patente del 21 apr. 1795 (Ibid., Registri Regie Provvidenze, 1795). Tre giorni dopo gli venne data anche la successione al padre nella custodia dei Regi Magazzini dei marmi (ibid.).
Il 3 genn. 1796 sposò Anna Alasia, nipote del teologo G ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] si fa giocare il contrasto fra vani illuminati e vani oscuri, che assumono, come nel Teatro Marittimo, il valore di una successione di quinte con zone di luce e zone di ombra, oppure, nel caso della sala ottagonale della Piazza d'Oro, la sorgente ...
Leggi Tutto
STEFANO I, Santo
E. Marosi
Primo re d'Ungheria (1000/1001-1038), figlio del principe dei Magiari Géza (972-997) e della principessa Sarolta di Transilvania.Le fonti relative alla storia della vita di [...] dinastia degli Angiò, con Carlo I (m. nel 1342), indubbiamente con l'intenzione di sottolineare la loro legittimità nella successione.È attestato che, a partire dal sec. 12°, i diritti dei re ungheresi vennero ricondotti alla dignità apostolica di ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] e Anfitrite. Il tempio fu demolito interamente nel VI sec. per fornire materiale alla costruzione della fortezza giustinianea. Nella successione degli altari, posti ad E della facciata del tempio, sono state messe in luce le fondazioni in blocchi ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...]
Il M. morì a Genova nel 1672 o nel 1673, poiché la sua biografia nelle Vite di Soprani, stese entro il 1673 in successione cronologica delle date di morte, è l'ultima e segue quella di Francesco Capurro, deceduto nel 1672.
Fonti e Bibl.: R. Soprani ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] .), Este (chiesa di S. Maria della Consolazione), Raleigh (State Art Society), Londra (National Gallery), la cui successione cronologica può essere indicata in base alla progressiva accentuazione cromatica, alla maggiore coscienza volumetrica, a un ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...