MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] 1773 e, tre anni dopo, fu nominato da Pio VI architetto coadiutore della Fabbrica di S. Pietro con diritto di successione al Marchionni. All'attività di architetto portuale (Anzio 1777 e Terracina 1790) associò quella di costruttore del muraglione al ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] la dominazione dei crociati, con la creazione del ducato di A. e per un periodo di due secoli e mezzo conobbe, in successione di tempo, la sovranità dei duchi francesi de la Roche e de Brienne (1204-1311), dei Catalani (1311-1387), del fiorentino ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] queste sembra distaccarsi nell'Allegoria della pace di Utrecht e della pace di Rastadt, celebrantela fine delle ostilità per la successione al trono di Napoli, sancita dall'avvento al trono di Carlo VI, ex candidato degli Asburgo al trono di Spagna ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] 'Adhrā', di Usāma) e ad Aleppo (bagni del sultano, dei mercanti di rame, del platano). Questi bagni (ḥammām) sono costituiti dalla successione classica di quattro sale, con uno spogliatoio, due sale di passaggio e una sala calda o stufa. A Damasco, l ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] , che rielabora con originalità modelli carolingi e ottoniani sia locali sia d'Oltralpe, attivo contemporanemente o in rapida successione nelle due chiese. Il ciclo di S. Orso, caratterizzato da un acceso cromatismo e da un'accentuata espressività ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] romana e quello di Guglielmo Durando.Fra il sec. 13° e il 14°, il repertorio iconografico si arricchì sino a coprire l'intera successione dei capitoli. Un p. di Guglielmo Durando adattato per l'uso del vescovo di Narbona, della prima metà del sec. 14 ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] alla volta di Annibale Carracci in palazzo Farnese a Roma, suona come un richiamo all’ordine classico in paragone alla successione dei cieli barocchi che decorano i soffitti delle stanze circostanti. Questo lavoro fu compiuto a più riprese tra il ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] dei Babenberg; Gertrude, nipote dell'ultimo duca, e Margherita, sorella del duca, erano per diritto pretendenti alla successione in Austria; Margherita, documentata nel 1246 come heres legitima (Brucher, 1990), come tale appare forse rappresentata ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] (c. 768-799) andò perduta anche l'ultima parte dell'India settentrionale e la dinastia declinò rapidamente tra lotte per la successione e dissolutezze.
Ma sotto il regno di Lalitaditya il bottino di guerra dell'intera India si trovò a disposizione di ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] di artisti - la concezione è la stessa e le Vite sono, in definitiva, una vera guida di Roma, nella successione cronologica degli artisti attivi nella città dai tempi di Gregorio XIII a quelli di Urbano VIII.
Proprio nell'organizzazione stessa del ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...