Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] la storia raggruppa e coordina i fatti artistici secondo certi criteri d'ordine, il più frequente dei quali è la loro successione nel tempo? E, soprattutto, se altro è la critica e altro la storiografia dell'arte, si può sostenere che quest'ultima ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] dei secoli. Sebbene siano controverse le date dei diversi restauri della moschea, individuati archeologicamente, la successione delle fasi costruttive può essere così sintetizzata: una prima moschea ipostila con undici navate perpendicolari alla ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] e il listello sommitale. (cap. 13, vv. 12-14a)
che probabilmente va interpretata nel seguente modo:
Bisogna disporre [in ordine di successione a partire dal basso] un plinto [che occupa] due parti, una gola (tre parti), un listello (una parte) e una ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] e Golia è narrato in ben tre scene; tuttavia vi sono alcuni elementi in contrasto con questa interpretazione, poichè la successione delle raffigurazioni non è cronologica (il 4° episodio dovrebbe seguire il 7°, l'8° dovrebbe succedere al 12°) e i ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] . Tuttavia, nella sua forma canonica appena descritta non si ritrova in nessuna struttura privata, dove ricorre o la successione porticoatrio, o quella vestibolo-atrio, e dove il focolare non è necessariamente collocato al centro.
Creta - Come il ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] alla fine, col decadere del paganesimo, fu la basilica, che si era sviluppata come architettura profana, ad assumere la successione legale del t., in uno stadio del suo sviluppo, la cui idoneità ai nuovi compiti è stata riconosciuta e sfruttata ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] Italia. Sebbene al presente non esista nulla che si avvicini a una storia complessiva della s., è possibile riconoscere una successione di stili creativi e di usi nella forma e disposizione delle lettere, innovati dagli alfabeti greco e romano, che ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] sono privi, ambedue i tipi iconografici presentano non di rado Adamo vestito anziché nudo, trasgredendo quindi la successione narrativa degli avvenimenti biblici. Così la veste di Adamo nella scena dell'imposizione dei nomi agli animali, conosciuta ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] , Il re leone, è stata utilizzata la tecnica tradizionale, ovvero una sequenza di disegni colorati che, ripresi in successione, danno l'idea del movimento. La stessa tecnica è stata impiegata anche da altri disegnatori di cartoni animati, come ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] alle problematiche della ricerca storico-artistica e ai loro sviluppi sta la constatazione che su taluni temi si è avuta una successione di mostre anche a breve distanza di tempo. Un paio di esempi tra tanti: dopo la grande e pionieristica mostra su ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...