PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] morte del predecessore, Godofredo. Quest’ultimo spirò dopo un periodo di malattia, che lasciò il tempo di organizzare la successione. Le circostanze precise non sono note, ma è verosimile che la scelta di Pellegrino fosse maturata in un clima di ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] turbinose: occupata dagli Austriaci nel 1736, il ducato divenne di fatto una provincia del Milanese. Durante la guerra di successione austriaca il trattato di Worms (1743) assegnò al re di Sardegna Carlo Emanuele III Piacenza col territorio fino al ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] nel Cretacico inferiore della regione mediterranea (A guide level of the Uppermost Hauterivian (Lower Cretaceous) in the pelagic succession of Umbria-Marche Apennines (Central Italy): the Faraoni level, con F. Cecca et al., in Rivista Italiana di ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] e Striano.
Morto il 18 nov. 1189, senza eredi diretti, Guglielmo II d'Altavilla re di Sicilia, nella lotta per la successione al trono il L. sostenne inizialmente le ragioni di Tancredi di Lecce: infatti, in un documento dell'agosto 1190 compare ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] e, nel 1926, il 26° reggimento fanteria. Dopo aver insegnato alla scuola di guerra, divenuto generale nel 1931, comandò in successione la V brigata di fanteria, la R. Accademia di fanteria e cavalleria e la Scuola d'applicazione di fanteria; dal 1935 ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] gesuitico. Nell'agosto di quell'anno aveva già deciso di prolungare il suo soggiorno romano, candidandosi alla successione dello scomparso G. Ricciardi come primo custode della Biblioteca apostolica Vaticana. Un simile tentativo è spiegabile alla ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] il duca di Ferrara, dietro richiesta di quest'ultimo, sia per trovare alleanze contro le pretese gonzaghesche alla successione del Monferrato. L'abboccamento venne fissato per il settembre di quell'anno.
La successiva legazione francese, svoltasi tra ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Johannes Rainer
Quarto di questo nome, figlio di Guecellone (VIII) e di Beatrice della Prata, nacque nell'ultimo decennio del secolo XIV dal ramo "di sotto" dell'illustre famiglia [...] ereditari sui feudi del ramo, che si era estinto con la morte di Rizzardo Novello: secondo quanto egli sosteneva, infatti, un antichissimo patto di successione sanciva il principio che le donne e i loro discendenti sarebbero stati esclusi dalla ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 febbr. 1670 da Giovanni di Federico, del ramo di S. Polo, e Laura di Nicolò Corner del ramo di S. Maurizio percorse la consueta rapida carriera dei [...] politica europea in quegli anni agitati che vedevano il pieno dispiegarsi della potenza militare inglese durante la guerra di successione spagnola. La soddisfazione per essere spettatore, sia pure in un ruolo non di primo piano, di grandi fatti ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico Maria
Luisa Narducci
Figlio di Lorenzo e di Caterina de' Paulazzi, nacque a Verona nel 1739. Compiuti nella città natale i primi studi, sotto il magistero dei gesuiti, all'età di [...] seguito di una lunga serie di vicende svoltesi tra il XIII e il XVIII secolo, veniva ad avere legittima successione nell'Ordine militare dei nobili trevigiani. A celebrazione delle tradizioni trevigiane nell'anno successivo il F. pubblicò le Notizie ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...