DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] antica essere condotta "sulla documentazione degli artisti", come la storia dell'arte medievale e moderna: sarebbe stata la successione dei monumenti ad offrire al lettore "dalla nascita alla morte uno sviluppo organico in varie fasi", un'evoluzione ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] . Infine, dopo una parentesi in Svizzera nel 1902, l'A. tornava ancora a Vienna nel 1904, come ambasciatore, raccogliendo la successione del Nigra, che lo aveva segnalato come assai adatto a ricoprire quella sede.
Il carattere e la mentalità dell'A ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] l'equivalente di un ministro della Difesa, allorché la Repubblica attuò la neutralità armata, in occasione della guerra di successione polacca), dal '35 al '37 dal 1° di ottobre al 31 marzo dell'anno successivo.
Temperamento riservato e prudente ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] II, Venezia 1734, pp. 218, 264, 353; F.M. Ottieri, Istoria delle guerre avvenute in Europa e particolarmente in Italia per la successione alla monarchia delle Spagne dall’anno 1696 all’anno 1725, Roma 1753, II, pp. 188, 390, 409; V.A. Cigna Santi ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] ad Friderici constitutionem, nella quale il G. mostrò come le norme introdotte nella successione civile da Federico II avessero regolato poi anche la successione feudale, e lo Ius feudale Neapolitanum ac Siculum, in tre volumi, considerato da ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Cristoforo
Simona Negruzzo
POGGIALI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza il 29 dicembre 1721 da Virgilio, commerciante originario di Faenza, e da Giulia Antonia Alberici (o Bricchi). Fu quinto [...] quelli del posto: il teatino torinese Paolo Maria Paciaudi e il minore osservante Ireneo Affò, che furono in successione direttori della Biblioteca Palatina di Parma, l’avvocato parmigiano Giuseppe Bonvicini, l’abate toscano Giovanni Lami, direttore ...
Leggi Tutto
FOLCO
Carluccio Frison
Figlio di Alberto Azzo (II) della stirpe degli Obertenghi, e di Gersenda, figlia di Erberto conte del Maine, sua seconda moglie, nacque probabilmente poco dopo la metà dell'XI [...] serie di discordie patrimoniali tra F. e il fratellastro Guelfo (IV). Quest'ultimo, escluso in un primo momento dalla successione, avendo già ereditato i beni dello zio Guelfo (III) duca di Carinzia, pretendeva ora di partecipare anche alla divisione ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] .
Circa due mesi dopo la conclusione della pace, il duca di Milano, deciso a difendere tutti i suoi diritti di successione, inviò il C. presso il duca di Savoia. Egli aveva il compito di rivendicare i territori appartenuti precedentemente a Galeazzo ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE (Frangipani), Mario
Giampiero Brunelli
Nato a Roma nel 1574 da Muzio e da Giulia Strozzi, apparteneva da una delle più antiche famiglie romane. Seguendo l'esempio del padre, distintosi nelle [...] confine diedero esiti scoraggianti, sicché, sfumati i piani di invasione degli Stati di Cesare d'Este, aspirante alla successione, persino la difesa della Romagna si presentava difficoltosa. Fu invece la diplomazia a concludere, nel gennaio 1598, la ...
Leggi Tutto
BARBARA di Hohenzollern, marchesa di Mantova
Ingeborg Walter
Figlia primogenita di Giovanni detto l'Alchimista, figlio del margravio di Brandeburgo Federico I di Hohenzollem, e di Barbara di Sassonia, [...] sua guida B. acquistò quella cultura e quella saggezza pratica che più tardi l'avr,ebbero resa famosa.
Con la successione di Ludovico III al padre Gian Francesco, morto nel 1444, B., divenuta marchesa di Mantova, si occupò personalmente, accanto al ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...