Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] sulla r. consistono in interventi atti a modificare parametri specifici o ad alterare la configurazione globale della successione nodi-archi, tenuto conto delle limitazioni o vincoli del progetto schematizzato. Tali interventi si attuano o per ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] 2/5, 3/8, 5/13, 8/21, 13/34, ... ,
detta serie principale della fillotassi. Si tratta, come si vede, della successione di Fibonacci, in cui ogni numeratore (o denominatore) si ottiene facendo la somma dei due numeratori (o denominatori) precedenti. I ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] nota come ‛corpo luteo', da cui il nome della seconda metà del ciclo mestruale, la fase luteinica. Questa successione di eventi biologici è guidata da variazioni della concentrazione di diversi ormoni. In prima approssimazione si noti che la prima ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] e guadagno completamente a lungo termine che corrisponde a differenti modi di elaborare le informazioni provenienti da una successione di visite a fiori. Per esempio, ricompense e lassi di tempo potrebbero essere cumulati tramite coppie successive di ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] , come quelle formate attualmente da cianobatteri a 30 ÷ 59°C negli effluvi delle sorgenti termali subaeree, sono state ritrovate in tre successioni risalenti a 2,5 ÷ 2,8 miliardi di anni fa in Australia e in Canada (Grey, 1981; Hofmann et al., 1991 ...
Leggi Tutto
Embrione
Jonathan Cooke
L'embrione, dal greco ἔμβρυον, "neonato, feto", è il prodotto del concepimento, derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso [...] sequenziale nel tessuto che durante la gastrulazione migra posteriormente. L'informazione che le cellule si trasmettono riguarda la successione con la quale i geni vengono attivati lungo una piccola porzione di cromosoma. Man mano che le cellule ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
George Church. Il bestseller stampato sulla doppia elica
Genetista alla Harvard Medical School, 58 anni, un vegano alto quasi due metri, ha scritto un libro sulla biologia sintetica, e [...] 53.000 parole e corredato da 11 immagini, è stato prima tradotto nella sfilza di 0 e di 1 del codice binario, quindi in una successione di A, T, G e C (le ‘lettere’ del DNA), con un tasso minimo di errori: appena due per milione di bit.
In quest ...
Leggi Tutto
drosofila
Margherita Fronte
Il più celebre moscerino del mondo
Un insetto lungo tre millimetri ha permesso di svelare molti segreti della genetica e dello sviluppo dell'embrione, validi anche per l'uomo. [...] drosofila, come nell'uomo, i geni omeotici si trovano allineati uno dopo l'altro lungo i cromosomi e si attivano in successione, seguendo una sequenza spaziale e temporale che corrisponde alla loro posizione e al loro ruolo.
Il DNA della drosofila è ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] viventi. Nelle ere successive si trovano evidenze delle prime forme di vita terrestre, sia vegetale sia animale, secondo la successione indicata nella fig. 1, fino a che in tempi evolutivamente recentissimi, circa un milione di anni fa, si assiste ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] di solito una riduzione dell’effetto. Una bassa dose somministrata cronicamente si può infatti considerare come una successione di piccole frazioni, e si può pertanto comprendere come la curva di sopravvivenza diventi progressivamente meno ripida ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...