(o bentos) Il complesso degli organismi acquatici che per un periodo continuato o per tutta la vita si mantengono in relazione con il fondo marino. Le biocenosi bentoniche dipendono dalla natura del fondo, [...] la seconda è principalmente sciafila. Le praterie di Posidonia occupano aree vaste nel Mediterraneo e sono il climax di una successione che parte dalle alghe fotofile o da fondali sabbiosi scoperti e passa a erbai che vengono poi sostituiti dalle ...
Leggi Tutto
Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono.
Il succedersi di varie fasi secondo un certo ordine e certi intervalli di tempo [...] all’armonia, del linguaggio musicale (➔ musica), ossia quello che si riferisce ai rapporti di durata intercorrenti tra i suoni in successione diacronica, nonché all’organizzazione, ordinata o no, di tali durate.
Il r. musicale si svolge sulla base di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] l'apprendimento e la memoria. Per l'induzione di questi processi la sinapsi deve ricevere una serie di stimoli in rapida successione, un tetano, come si dice. Se la frequenza di questi stimoli sarà alta, per esempio 100 Hz, potrà svilupparsi una ltp ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE
Pasquale Pasquini
Biologia (XXIX, p. 322; App. II, 11, p. 713). - In tutti i fenomeni rigenerativi in seguito all'asportazione di parti dell'organismo mediante un taglio o ad amputazione [...] nel rigenerato; e ciò, nonostante che accurati studî sulla distribuzione delle mitosi abbiano ormai chiarito la successione degli stadî che il rigenerato di Triturus viridescens. originato dal moncone dell'arto anteriore, attraversa: una ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] potevano raccogliere in un numero limitato di gruppi principali. Dapprima si pensò che questi gruppi formassero una successione continua, una scala che, partendo dalla natura inanimata, passasse attraverso i microrganismi, le piante, gli ‛zoofiti' e ...
Leggi Tutto
Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] radiale. Il rilievo palpatorio delle pulsazioni permette di apprezzare sei caratteri essenziali: 1) il ritmo, cioè la successione regolare delle pulsazioni che sono separate da periodi isocroni e in stretta dipendenza dall'attività cardiaca; l ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] mostrato nella fig. 1, inizialmente TFIID riconosce la sequenza TATA del promotore mediante una sua subunità proteica (TBP); in successione si assemblano sul promotore, prima la polimerasi II insieme al fattore di trascrizione F e poi i fattori di ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] a seconda della notazione, g. quoziente o g. differenza.
G. risolubili
Dato un g. G, si può sempre costruire una successione di gruppi G, G1, ..., Gh, tali che ciascuno sia sottogruppo invariante massimo del g. precedente e inoltre Gh sia costituito ...
Leggi Tutto
Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] , Carnivori, Soricomorfi, Erinaceomorfi, Chirotteri, Cetacei, Artiodattili e Perissodattili); Xenartri (Cingulati e Pilosi).
Origine e successione geologica
Mesozoico. - Comparsi sulla Terra nel Triassico, con forme che mostravano affinità con i ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] 0 è costituito da una struttura glicidica centrale da cui partono numerose catene laterali, ciascuna formata dalla successione di trisaccaridi (galattosio-mannosio-ramnosio) ai quali possono legarsi monosaccaridi come abequosio, tivelosio, paratosio ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...