Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] notevolmente accurato possano corrispondere una molteplicità di peptidi. Tuttavia, i peptidi isobari sono comunque dotati di differenti successioni degli aminoacidi che li costituiscono. È allora evidente che la ricerca in banche dati, combinando i ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] 'lamelle (o tilacoidi) stromatiche'.
Assorbimento della luce e reazioni fotochimiche primarie
Se seguiamo il processo fotosintetico nella successione dei suoi eventi, il primo di questi è l'interazione dei fotoni con le molecole di pigmenti. La ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] da una somministrazione singola o episodica a dosi elevate della sostanza, cui fa seguito un danno in rapida successione. Dal punto di vista sperimentale, la tossicità acuta è valutata mediante la determinazione della dose letale 50 (DL ...
Leggi Tutto
Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] si sarebbe formato l'ectoderma). Dall'eventualità che, quando il processo di segmentazione si allontani dalla sua normale successione temporale e disposizione spaziale, il destino delle cellule possa cambiare, nasce anche il problema della più o meno ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] e l’indicazione luminosa a lunga distanza della posizione della pista a mezzo di luci stroboscopiche che si accendono in successione nel verso della direzione di atterraggio. S. ferroviari Si distinguono: s. dei treni; s. della linea e delle stazioni ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] , su grande scala, della pressione atmosferica. Procedendo, al livello del mare, dall’equatore verso i poli, si incontra una successione di zone di alta e di bassa pressione (centri di azione dell’atmosfera), in quest’ordine schematico:
a) una zona ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] continui. Siano assegnate due varietà lineari A e B, nelle quali siano state introdotte delle nozioni di convergenza e di limite (per successioni o, più in generale, per insiemi provvisti di un ordinamento filtrante): si dice che l’o. ω da A in B è ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] si può creare (fig. 6) per un’attivazione contemporanea di più sinapsi (sommazione spaziale) o per una rapida successione degli stimoli (sommazione temporale). Nella fibra neuritica l’eccitamento si propaga con un meccanismo di autorigenerazione ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] in forma 'aperta' è infatti in grado di legare attraverso il suo dominio CARD una molecola di caspasi 9. In rapida successione, altre sei molecole di caspasi 9 vengono reclutate da altrettante molecole di Apaf1, fino alla formazione di un complesso ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] o più reti neuronali, tramite specifici neurotrasmettitori, regolano la sintesi e la secrezione di neuropeptidi ormonali o NO); in successione di tipo endocrino (i neuroni sede della sintesi di neuropeptidi liberano in circolo NO specifici che, come ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...