METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] di una "organizzazione topografica" per la quale gli enzimi di un sistema sarebbero disposti in ordinata successione spaziale a comporre entità morfologiche e funzionali.
Metabolismo glucidico. - Il glucoso è il principale glucide metabolizzato ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] dei quali il più usato è il raffreddamento, una tantum o periodico, seguito da una nuova incubazione. Anche la successione alternante di luce ed oscurità o di digiuno e rifornimento possono produrre sincronizzazione delle colture.
Le colture continue ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] elettrico (v. fig. 1) produce una corrente abbastanza intensa da stimolare il nervo a scaricare impulsi. La successione degli eventi è quindi: processo specifico-corrente generatrice-scarica nella zona di eccitazione della fibra nervosa. La facoltà ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] specie in un'altra attraverso le generazioni.
Cominciando dagli organismi semplici, la vita si evolve attraverso una successione di specie sempre più complesse: se si risalisse ai progenitori, si troverebbero forme radicalmente diverse dalle attuali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] che in tal modo avrebbe assunto un valore universale nell'ordine degli esseri viventi era basato su una successione osservabile di fasi. I nucleoli si formavano per agglomerazione in una sostanza granulosa, il citoblastema; intorno ai nucleoli ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] una risposta univoca a queste domande, sia perché la comparsa e il differenziamento di H. sapiens rappresentano una successione ma anche una sovrapposizione di forme, in concomitanza con eventi evolutivi dai contorni sfumati e di incerta definizione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] sostenere un tessuto in tutta la sua struttura, poi tagliarlo in sezioni sottili ‒ mantenendole in sequenza per avere una successione ordinata di parti di tessuto (come quando si taglia una pagnotta di pane) ‒ allora si sarebbe potuta acquisire una ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] tra il concetto di interazione e quello di relazione. Per quel che riguarda il comportamento, una relazione coinvolge una successione di interazioni tra due individui che si conoscono, così che ogni interazione è influenzata da quelle precedenti, e ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] se i progetti di genomica consentono, in teoria, di ottenere, sulla base dell'universalità del codice genetico, le successioni degli amminoacidi codificati da tutti geni e, quindi, le sequenze di tutte le proteine di un determinato organismo, ciò ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] ), si succedono lungo la direzione x e ne esprimono la risultante istante per istante (o punto per punto). La successione delle proiezioni di tali vettori nel piano (x,z) costituisce una configurazione caratteristica delle condizioni del soggetto.
In ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...