Le norme di diritto internazionale privato individuano l’ordinamento straniero al quale rinviare per la disciplina di fatti e rapporti che presentano elementi di estraneità rispetto all’ordinamento nazionale, [...] domicilio e la residenza, in relazione ad apolidi e rifugiati, forma del matrimonio, forma del testamento (Successione a causa di morte. Diritto internazionale privato), responsabilità extracontrattuale per danno da prodotto; il luogo di situazione ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] (leggi 21 giugno 1907, 27 giugno 1917, 2 febbraio 1933); la legge del 25 marzo 1896 allarga i diritti di successione dei figli naturali e quella del 16 novembre 1912 permette la ricerca della paternità naturale; la condizione della donna maritata che ...
Leggi Tutto
Avvocato parigino vissuto dal 1508 al 1551: fu scolaro dell'Alciato a Bourges. Il nome di lui è rimasto nella storia della giurisprudenza per aver tentato, fra i primi fautori del sistema di diritto civile, [...] libro espose concetti generali, tutt'altro che biasimevoli; negli altri libri le varie dottrine del diritto. Mancano la successione ab intestato e la dottrina del processo, quasi a conferma dell'opinione dei primi avversarî del sistema che ritenevano ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] ciò che attiene alla definizione della fattispecie, sia per quanto riguarda la disciplina procedimentale, sia per i profili della successione delle leggi nel tempo.
La ricognizione
La natura “carsica” del tema dell’abuso del diritto1 dipende in modo ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] ordinario. Così, ad es., lo stesso art. 2, co. 4, c.p. oppone il limite del giudicato alla rilevanza in bonam partem di una successione di leggi penali non già abolitiva (come nel caso previsto dall’art. 2, co. 2, e dallo stesso art. 673 c.p.p.), ma ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] ipotesi la tassazione può avvenire a seguito di trasferimento inter vivos o mortis causa (imposta di donazione o successione).
Frequente negli ordinamenti tributari moderni è l’adozione di imposte patrimoniali ordinarie di tipo speciale (➔ ICI); a ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] col cadavere di questo. Traccia di tale inferiorità della vedova è già in epoca antica: la donna era esclusa dalla successione del marito; poi fu ammessa con forti limitazioni, in puro usufrutto e sotto il controllo della famiglia del marito, cui ...
Leggi Tutto
fedecommesso
Disposizione che vincola l’erede a conservare e trasmettere l’eredità a una persona designata. Risale al diritto romano classico dove serviva a trasmettere il patrimonio, incaricandone un [...] nel corso delle generazioni. Forme particolari furono il maggiorascato e la primogenitura che prevedevano la restrizione della successione a un figlio solo, di solito il primogenito. Per influsso dell’Illuminismo, che lo considerava ingiusto in ...
Leggi Tutto
SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Ester Capuzzo
(App. III, II, p. 665)
Giurista italiano. Dal 1947 al 1977 è stato professore di Diritto civile e di Diritto del lavoro all'università di Roma ''La Sapienza'', [...] ha continuato la sua opera di studioso offrendo importanti contributi dottrinari, legati soprattutto al diritto di famiglia, delle successioni e dei rapporti patrimoniali tra coniugi, al diritto del lavoro e, in particolare, a quello sindacale, e ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] di questi due tipi si trovano poi l'ison (ἴσον) per la ripetizione d'una nota, e l'aporroe che indica la successione di due seconde.
Col sussidio dei teorici ci è stato possibile dissipare, a questo proposito, l'oscurità in cui ci si trovava sinora ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...