Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] francese 20 marzo 1897); con l'Italia (confine eritreo, v. eritrea: Storia; confine somalo, v. somalia: Storia).
Per assicurare la successione dell'Impero, Menelik II proclamò erede al trono il lĭǵǵ Iyāsu, figlio di sua figlia Šawā Raggā e del ras ...
Leggi Tutto
USUFRUTTO
Emilio ALBERTARIO
. È un diritto reale, definito nelle fonti giustinianee (Inst., II, 4, de usufr., pr.; Dig., VII, 1, de usufr., 1): ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia. [...] qualunque altro titolo lucrativo (art. 228 segg.) e quello del coniuge superstite sui beni dell'altro coniuge sia nella successione legittima sia nella testamentaria (art. 753, 812 segg.). L'atto volontario è un negozio giuridico, a titolo gratuito o ...
Leggi Tutto
Il codice civile italiano 1942, oltre ad avere meglio disciplinato l'assenza, ha introdotto un'importante novità con l'istituto della dichiarazione di morte presunta, la cui necessità si era in modo particolare [...] dell'assente, cesseranno tutti gli effetti della dichiarazione di assenza, per dar luogo all'apertura di successione.
Dichiarazione di morte presunta. - Costituisce l'innovazione sostanziale introdotta dal nuovo codice. Per essa, trascorsi dieci ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] composto dai principi anziani, con l’obiettivo di ridurre i conflitti per la successione all’interno della famiglia Al Saud e di stabilire chiari meccanismi di successione monarchica.
Popolazione e società
I sauditi sono circa 25 milioni, il 90% dei ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] di leggi, nei meandri della scientia iuris. Con risultati non mediocri se qualche anno dopo, in un processo per la successione di Giovan Stefano Doria, riuscì a prevalere su Gaetano Argento, uno dei maggiori giuristi dell'epoca. L'apprendimento del ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] verificatisi durante la minorità dell'imperatore e per la sua assenza dal Regno e ancor prima in seguito alla successione di Guglielmo II avevano affievolito di molto la vigenza delle assise normanne e reso problematico il mantenimento del bonus ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] commissione che doveva regolare la situazione dei confini in Cadore, e nello stesso anno fu fatto il suo nome per la successione dello scomparso E. Graziani alla carica di consultore in iure: aveva aspirato per lungo tempo a quest'ufficio, ma gli ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] sul Regno di Napoli negli unici modi consentiti iure gentium et naturae: né per diritto di guerra, né di successione, né di elezione. Ogni altro argomento, basato sulle donazioni imperiali o sulla consuetudine, era per il C. irrilevante. Contestò ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] . gli Antiqua Mediolani decreta, Mediolani 1654, p. 289).
Il D. fu anche autore di consilia: uno di questi, relativo alla successione del feudo di Castro Masino nelle terre di dominio sabaudo e da lui redatto insieme con altri giureconsulti, è stato ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] capituli primi "an agnatus" in usibus feudorum, in G. T. Minadoi, De successione... commentaria, Venetiis 1576; Repetitio capituli primi de successione feudi, in N. Pellicia, Commentaria ad consuetudines Aversanas, Venetiis 1605; Responsum, in ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...