filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] una metafora: «Il vero è il trionfo bacchico dove non c’è membro che non sia ebbro». La successione di figure dialettiche della Fenomenologia dispiega per mediazioni triadiche l’intero dramma dell’autocoscienza universale; poi, nell’assetto didattico ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] ed i non residenti in relazione al patrimonio localizzato sul suo territorio, nonché in relazione alle imposte di successione, come nell’ipotesi in cui entrambi gli Stati determinino l'imposta in base all’unitario (mondiale) apprezzamento dell ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Francesco Montanari
Abstract
Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] in tema di atti impugnabili nel processo tributario, in Riv. dir. trib., 2012, I, 979; Gaffuri, G., L’imposta sulle successioni e donazioni: trust e patti di famiglia, Padova, 2008; Montanari, F., Natura ed effetti della comunicazione ex art. 36-bis ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] ), la materia in esame si presenta come un mosaico formato da tessere ad incastro che vengono a maturazione in successione temporale non lineare. Ciò rende quindi più arduo il compito del legislatore di definire un nuovo ed organico assetto ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] Enc. dir., XXIV, Milano, 1974, 215 ss.; Id. Le donazioni in Tratt. Rescigno, VI, t. II, II ed., Torino, 1997; Cataudella A,, Successioni e donazioni. La donazione, in Tratt. Bessone, V, Torino, 2005; Del Prato, E. – Costanza M. – Manes, P., a cura di ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] . 154/2013): in forza della normativa delegata, infatti, tali diritti possono essere fatti valere anche in relazione alle successioni aperte prima dell’entrata in vigore della legge delega, ogni qualvolta, a quella data, non siano già consolidati gli ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] di illegittimi, i naturali e gli spuri; nella seconda esamina la possibilità per gli illegittimi di essere chiamati alla successione dei genitori; nella terza illustra i modi, le condizioni e i limiti della legittimazione. Il Besta (La famiglia..., p ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] .
I diritti successori
Con lo scioglimento del matrimonio si perdono tutti i diritti che la legge attribuisce sulla successione del coniuge ad eccezione di un assegno avente carattere alimentare a carico dell’eredità del coniuge defunto e che ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Si esaminano la forma e la funzione dei provvedimenti giurisdizionali, con le necessarie differenziazioni dovute alla sede processuale nella quale il provvedimento viene emesso: [...] il quale consiste in una sequenza concatenata di atti tendenti all’atto finale sentenza, è strutturato secondo una successione per fasi, all’interno delle quali gli atti sono dotati ciascuno di sufficiente autonomia, tale da risultare individualmente ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] scelta filosofica e più ancora politica. Inoltre fin da allora, quest'opera, pubblicata nello stesso anno della sua successione alla cattedra del Berardi, riprende con maggiore chiarezza ed esplicitamente le lezioni dei suoi maestri.
Gli inizi della ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...