spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] come uno s. euclideo a infinite dimensioni. In tale s. si chiama cubo (o mattone) di Hilbert il sottoinsieme costituito dalla totalità delle successioni tali che 0≤xi≤2–i, (i=1, 2, ...). La teoria degli s. di Hilbert è stata di grande impulso per la ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e [...] può considerarsi arbitraria (dal momento che quanto noi conosciamo nell’ordine fenomenico è pur sempre soltanto la successione, se anche regolare e costante), contro la concezione della causalità, accusata di essere un indebito trapasso dal ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] con atto di cessione, od acquistarsi anche per fatti giuridici non contrattuali (per es. acquisto a causa di successione ereditaria, occupazione di cambiale derelitta).
Durante la circolazione può avvenire la distruzione, lo smarrimento o il furto ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] ), mentre si escludono il diritto di uso e di abitazione, il diritto agli alimenti, il diritto di testare e il diritto alla successione legittima (diritto quest'ultimo che presuppone in generale l'esistenza della famiglia, eccettuandosi, per la detta ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] moglie non si estende in nessun caso ai beni pervenuti al marito durante il matrimonio per altro titolo che quello di successione o donazione. Nei casi suddetti la moglie non può esercitare nel fallimento veruna azione per i vantaggi derivanti a suo ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] a una quota che, normalmente, è della metà. (legge 20 novembre 1896); con la legge 11 ottobre 1919 il diritto alla successione in linea collaterale è stato limitato ai parenti in quarto grado (anziché in dodicesimo).
I principî generali del codice in ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] contratto annuale). Per il resto rimangono valide le regole generali di durata massima oltre che i limiti a proroghe e successioni. Ma la ratio della variante è simile a quella della indicazione comunitaria sopra richiamata, in quanto la scelta delle ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] assicurazioni (IVASS) è il copioso art. 13.
Preciso subito che non si tratta solo di una sostituzione nominale. La successione dell’IVASS nelle funzioni già affidate all’Isvap è (o è parte di) una laboriosa operazione di ingegneria istituzionale ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] commi dell’art..1.1 32»12. Nell’ipotesi di cui al comma 4 bis dell’art. 5 (che contempla i casi di successione di contratti a termine con lo stesso datore di lavoro per lo svolgimento di mansioni equivalenti per un periodo complessivo superiore a 36 ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] contratto si rivelava come un atto privato, sempre più riconducibile agli amplissimi schemi normativi che lo tutelavano. La successione esaltava al massimo la libertà del soggetto di disporre dei propri beni, proteggendo peraltro i suoi familiari più ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...