Abuso del diritto e interpretazione degli atti
Valeria Mastroiacovo
Il consolidarsi di un orientamento della Corte di cassazione circa l’interpretazione dell’art. 20 del t.u. dell’imposta di registro, [...] non troverebbe applicazione.
Va precisato tuttavia fin d’ora che in ragione dei principi di diritto intertemporale che regolano la successione delle norme e della disposizione transitoria dell’art. 1, co. 5, d.lgs. n. 128/2015, introduttivo del 10 ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] concepito. Si tratta di diritti che hanno un carattere essenzialmente patrimoniale (ovvero la capacità di succedere per successione legittima per testamento e di ricevere una donazione; per testamento può ricevere anche il non-concepito, purché ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] della specializzazione privilegiando il principio della competenza. Il nodo venne in evidenza nel 1988, quando per la successione a Caponnetto alla guida dell’Ufficio istruzione si candidarono Falcone e Giovanni Meli, di lui molto più anziano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] grazie al continuo «lavoro di interpretazione» del giurista. Dal «positivismo odierno» – conclude – occorre trarre «la successione storica» (il «metodo storico»), «la tendenza a generalizzare» («il metodo conducente al sistema»), «la prevalenza ...
Leggi Tutto
Le ricadute giurisprudenziali della l. n. 47 del 2015
Teresa Alesci
A seguito delle numerose censure europee, il legislatore con la riforma del 2015 ha inteso razionalizzare la carcerazione preventiva; [...] di specie, l’adozione di una nuova ordinanza cautelare prima ancora della scarcerazione dell’interessato14 o quella della successione di “ordinanza-fotocopia”, caducate e non controllate. La dottrina ha sottolineato la decisività della pronuncia, in ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] caso di singole persone la qualifica di infidelis comportava la condanna capitale. Nello stesso testo si esclusero dalla successione i figli dei traditori e si incentivò la delazione estendendo indiscriminatamente la possibilità di muovere accuse e ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] tenere sedute in ogni giorno feriale. Il suo compito era quindi caratterizzato dalla regolarità. Che nella prassi questa successione regolare di sedute non sia documentabile, dipendeva dal fatto che alla corte regia non erano sottoposte controversie ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] protezione delle monache di Port-Royal.
Alla morte di Clemente IX, nel 1669, il candidato dello "squadrone volante" alla successione fu il cardinale Pietro Vidoni: l'A. si adoperò in ogni modo per farlo prevalere, determinando con le sue complicate ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica e riforme elettorali
Fabrizio Politi
La riflessione sulla rappresentanza politica coinvolge numerose problematiche comprendenti anche quella strettamente legata alla legge elettorale. [...] plurinominali si intende eletto nel collegio uninominale. Per garantire la rappresentanza di genere è previsto che, nella successione interna delle liste, i candidati siano presentati secondo un ordine alternato di genere e che nel complesso delle ...
Leggi Tutto
La Tobin Tax
Stefano M. Ceccacci
La cd. “Tobin Tax” italiana è stata istituita con l’intento di far contribuire alla spesa pubblica la “speculazione finanziaria”, tassando le transazioni su strumenti [...] forme pensionistiche complementari, inclusi i fondi pensioni europei.
Sono invece escluse dall'imposta le operazioni derivanti da successione o donazione, le operazioni su obbligazioni o titoli di debito, le operazioni di emissione e annullamento di ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...