Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali
Gioacchino Romeo
StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali
La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] ’abrogazione di quella contenuta nel co. 2-bis dell’art. 73, disposta dal d.lgs. n. 50/ 2011, determina una successione di leggi penali nel tempo e, con essa, dà luogo ai consueti connessi problemi interpretativi, prevalentemente legati alla ritenuta ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] , tra cui le imposte sui redditi (con esclusione delle ritenute versate dal sostituto di imposta) e l’imposta di successione e donazione, mediante cessione dei beni culturali; tale tipologia di pagamento presuppone la presentazione di una proposta di ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] si ricava dalla testimonianza di una lettera ducale del settembre dello stesso anno, nella quale, riferendosi alla successione del figlio Giovanni sulla cattedra ricoperta dal D. della lectura civilistica extraordinaria serotina, si faceva espressa ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] cui all’art. 628, co. 1, c.p. per il fatto che la violenza o minaccia e lo spossessamento s’invertono nella successione temporale e per lo scopo perseguito (conservare la refurtiva o, comunque, ottenere l’impunità) (Cerase, M., Art. 628. Rapina, cit ...
Leggi Tutto
Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] (art. 16 d.lgs. 14.9.2015, n. 147).
Infine è da dire che la disciplina dell’imposta forfettaria è stata opportunamente coordinata col regime delle successioni aperte all’estero e delle donazioni. Al co. 158 il legislatore ha previsto che, per le ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] il licenziamento6.
Una variazione del contenuto contrattuale destinata ad esplicare i suoi effetti anche in caso di successione negoziale nella titolarità dell’impresa e quindi nel complesso dei rapporti giuridici che si intrecciano nell’azienda7 ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] visuale, la devolution forma un genus binario nel quale ciò che prende risalto non è l'elemento della successione costituzionale (che mina l’integrità dello Stato attraverso la netta separazione delle istituzioni) bensì quello della deputation ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] questa epoca, valutare l'attendibilità del racconto di un volontario ritiro del G. dall'attività di docente per favorire la successione in essa da parte del figlio.
Credibile è comunque il fatto che questa poesia sia stata scritta nell'ultimo periodo ...
Leggi Tutto
Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] di prevenzione possa essere ancora equiparata alle misure di sicurezza e se, quindi, ad essa sia applicabile, in caso di successione di leggi nel tempo, la previsione di cui all’art. 200 c.p.».
In attesa del deposito della motivazione, si ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] delle branche 'politiche' - legislativa e amministrativa. Ed è proprio nel campo giurisdizionale che è stata individuata una successione, fors'anche cronologica, quasi a forma di 'ondate' riformatrici (v. Cappelletti, 1978-1979, vol. I, pp. 1 ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...