Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] di vasta eco contrassegnò la formazione culturale di Tanucci, incidendo significativamente sulle sue future opzioni: la successione medicea. Il concentrarsi dell’attenzione delle grandi potenze europee sulla Toscana e in particolare su Cosimo III ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] stesso Trecento "il Vitalini avrebbe dato fuori la sua opera" (ibid., p. 2). Contestando decisamente tale successione cronologica, il Maffei ha potuto smentire vivacemente la paternità tradizionalmente attribuita a queste opere, e ricondurre, da una ...
Leggi Tutto
Ricorso personale dell'imputato
Giuseppina Casella
Il novellato art. 613, co. 1, c.p.p. trova la sua ratio nella specificità del giudizio di legittimità nonché nel principio generale di funzionalità [...] di tale disamina – senza affrontare, dunque, la problematica del criterio della lex specialis ed, eventualmente, del rapporto di successione temporale tra quest’ultima e la legge generale11 – la Suprema Corte ha, dunque, risolto l’antinomia tra il ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] della materia che è divisa in novantacinque titoli e duecentosettantacinque capitoli. Il Le Bras, invece, ravvisa nella successione degli argomenti unacorrispondenza con la sistemazione dei primi quattro libri del Breviarium.
Ultima opera di B. sono ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] di diritto canonico, intorno alle quali, con un procedimento non dissimile da quello delle Questiones, si sviluppava una successione di argomentazioni testuali "pro" e "contra", seguite da una "solutio-distinctio". La raccolta aveva un suo ordine ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] matematico della legge storica (cfr. in proposito Carlini, p. 99 n.), e criticava il Ferrari, soprattutto perché la successione fissa dei periodi storici non gli sembrava spiegare come i vari popoli avessero avuto una diversa evoluzione.
Per il B ...
Leggi Tutto
Accertamento tributario. Termini di accertamento delle imposte
Stefano Bielli
Accertamento tributario.Termini di accertamento delle imposte
In presenza di fatti che obbligano il pubblico ufficiale alla [...] nonché l’esito di tale azione (§ 2.3); d) la normativa intertemporale del «raddoppio » è conforme alle regole della successione di leggi nel tempo14; e) il contribuente, non potendo escludere pro futuro l’insorgere dell’obbligo di denuncia, dovrà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] 1932.
I diritti reali, Milano 1934.
Il diritto del lavoro, 2 voll., Milano 1935-1936; 3 voll., Milano 19572.
La successione legittima, Milano 1937.
Diritto corporativo e diritto del lavoro, 2 voll., Milano 1942.
La famiglia legittima nel nuovo codice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] . In materia di rapporti personali tra i coniugi, nella valorizzazione della volontà piuttosto che della forma, nella successione testamentaria, nel rispetto della buona fede, nella pratica dei mutui, nello svolgimento dei processi – sono solo pochi ...
Leggi Tutto
Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] giustizia 10.3.2014, n. 55, che non prevale sul precedente d.m. n. 140/2012 per via del principio della successione temporale, ma agisce nel rispetto del principio di specialità, in quanto precisa i criteri a cui il giudice dovrà attenersi e dai ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...