BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] di M. SS. di Oropa, Ivrea 1821; lettere: a Emanuele Filiberto, da Vercelli, 7 genn. 1554, in G. Claretta, La successione di Emanuele Filiberto al trono sabaudo e la prima ristorazione della Casa di Savoia, Torino 1884, pp. 381-385; allo stesso, da ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] il profilo successorio; al riguardo il co. 21 dichiara infatti applicabili le norme del codice in materia di indegnità, legittimari, successione legittima, collazione e patto di famiglia. Il precedente co. 17, per il caso di morte di una delle parti ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...]
Non pochi i profili problematici che nelle segnalate vicende vengono in rilievo.
3.1 Il nesso causale tra la successione di esposizioni all’amianto e gli eventi lesivi
La pronuncia della Quarta Sezione sopra esaminata tiene ben distinti due profili ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] il disconoscimento delle prove legali in favore di un ‘metodo legale di prova’, consistente in una successione logicamente ordinata di operazioni mentali. L’obbligo di motivare i provvedimenti giurisdizionali, infatti, costituisce l’unico ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] fatti illeciti, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Roma-Bologna, 1993, 112.
17 Sulla surrogazione, quale ipotesi di successione a titolo particolare dell’assicuratore nei diritti dell’assicurato verso i terzi responsabili: Landini, S., Il contratto di ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] della regina Giovanna. Già gravemente ammalata di idropisia, nel 1523 soggiornò brevemente nel Ducato di Bari per assicurare la successione alla figlia; poi si trasferì definitivamente nella corte di Castel Capuano per morire dove era nata.
I. si ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] disposizione normativa, indipendentemente da qualsiasi considerazione relativa al rapporto di continuità normativa tra le fattispecie legali in successione (Cass. pen., S.U., 23.6. 2011, n. 34476).
Note
* Il contributo è dovuto alla riflessione ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] secondo il regime ordinario.
La legge nulla prescrive sul piano del regime transitorio27. Se è pacifico che il fenomeno integra una successione di norme penali28, non v’è alcun dubbio che esso andrà, tuttavia, adeguato, di volta in volta, al grado di ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] .Si tratta invece soltanto di un ampio riferimento fatto da Alberto Bruni - nel suo Tractatus... de statutis a successione foeminas, nec non cognatorum lineam excludentibus...(Venetiis 1549, ma anche edd. precedenti) - alla polemica sorta fra l'A ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] , per così dire, un effetto naturale e consequenziale della natura giuridica; non si determina in alcun modo novazione, ma successione della garanzia da un bene all’altro.
La disciplina
Una volta che viene costituito il pegno e pubblicizzato ai fini ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...