BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] matematico della legge storica (cfr. in proposito Carlini, p. 99 n.), e criticava il Ferrari, soprattutto perché la successione fissa dei periodi storici non gli sembrava spiegare come i vari popoli avessero avuto una diversa evoluzione.
Per il B ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] 1932.
I diritti reali, Milano 1934.
Il diritto del lavoro, 2 voll., Milano 1935-1936; 3 voll., Milano 19572.
La successione legittima, Milano 1937.
Diritto corporativo e diritto del lavoro, 2 voll., Milano 1942.
La famiglia legittima nel nuovo codice ...
Leggi Tutto
Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] giustizia 10.3.2014, n. 55, che non prevale sul precedente d.m. n. 140/2012 per via del principio della successione temporale, ma agisce nel rispetto del principio di specialità, in quanto precisa i criteri a cui il giudice dovrà attenersi e dai ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] giornale di viaggio da Cuneo a Bruxelles di Giovanni Luigi Lovera, gentiluomo cuneese, Torino 1879, p. 24; G. Claretta, La successione di Emanuele Filiberto al trono sabaudo e la prima ristorazione della casa di Savoia, Torino 1884, pp. 180-182, 242 ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] della magistratura, 1956, pp. 5-8, Lo Stato di diritto, ibid., pp. 667-670; Funzione della giurisprudenza nella successione dei regimi e degli ordinamenti giuridici, ibid., pp. 805-812; La magistratura nella vita costituzionale della nazione, 1958 ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] feudale fu l'argomento del Responsum iuris confirmatum suffragio facultatis iuridicae eiusdem Pisanae Academiae pro decernenda successione in primogenitura Bohem. dynastiae Nackodtii( (Lucae 1786), così come dell'Expositio rationum pro r. celsitudine ...
Leggi Tutto
La data del testamento olografo
Francesco Paolo Patti
La Corte di cassazione è stata chiamata a decidere una questione particolare concernente il requisito formale della data del testamento olografo. [...] e donazioni, II, IV ed., a cura di C. Ferrucci e A. Ferrentino, Milano, 2015, 837; Bianca, C.M., Diritto civile, II, 2, Le successioni, V ed., Milano, 2015, 287.
10 Si tratta di Cass. n. 9466/2012, cit. e Trib. Vigevano, 16.5.1998, cit.
11 Morello, U ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] città della Puglia nel Regno di Napoli (princeps: Napoli, 1637), Bari 1886, pp. 211 s.; L. Pepe, Storia della successione degli Sforzeschi negli stati di Puglia e Calabria e documenti, Bari 1900, pp. 181 s.; I. Ludovisi, Storia dello sviluppo della ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] che potranno ricavarne o anche gli utili che potranno comunque acquistare. Tuttavia i beni che le parti acquistassero per successione o donazione non entrano in società se non per essere goduti in comunione ed è nulla ogni stipulazione contraria ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] di 20 o 30 giorni per consentire alle parti una riflessione sulla loro situazione; influisce poi sul problema della successione contrattuale, per il caso abusato di licenziamento seguito da riassunzione: la trasformazione del contratto a termine in ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...