• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
342 risultati
Tutti i risultati [9343]
Geografia [342]
Biografie [2854]
Storia [2230]
Religioni [766]
Diritto [702]
Arti visive [657]
Matematica [385]
Archeologia [414]
Diritto civile [340]
Fisica [319]

Trentino

Enciclopedia on line

Trentino Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] ’inizio del 17° sec. si fecero palesi i segni della decadenza economica. La regione fu poi coinvolta nella guerra di Successione spagnola. Passato nel 1806 alla Baviera, nel 1810 aggregato al Regno Italico, il T. fu rioccupato dalle truppe austriache ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RODOLFO IV D’ASBURGO – MARGHERITA MAULTASCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trentino (4)
Mostra Tutti

area

Enciclopedia on line

Biologia In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] al limite’. Per es., l’a. su una superficie curva si può definire come il limite delle a. di una successione di superfici poliedriche iscritte, quando le facce di queste si restringono indefinitamente, e contemporaneamente i loro piani si accostino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – EMBRIOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – VULCANOLOGIA – GEOMETRIA – NEUROLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIDATTICA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – CORTECCIA CEREBRALE – UNITÀ DI MISURA – EMBRIOLOGIA – BLASTOCISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su area (3)
Mostra Tutti

Guinea-Bissau

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] un nuovo governo. Nell’aprile 2018, in ragione del protrarsi di una fase di netta instabilità politica che ha visto una successione di governi-lampo, Vaz ha nominato A. Gomes nuovo premier del Paese, destituendolo però nell'ottobre 2019 e affidando l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AFRICA OCCIDENTALE – MALAM BACAI SANHÁ – OCEANO ATLANTICO – FORESTA PLUVIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guinea-Bissau (9)
Mostra Tutti

Siviglia

Enciclopedia on line

Siviglia (sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra [...] Bretagna alla Spagna. Con esso la Gran Bretagna ottenne la restituzione di Gibilterra e la conferma degli accordi commerciali stabiliti a Utrecht (1713); Londra e Parigi promisero di appoggiare la successione spagnola nel ducato di Parma e Piacenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – PARCO NAZIONALE DI DOÑANA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – REGNO DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siviglia (4)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36) Marcello DELL'OMODARME Ornella FRANCISCI OSTI Fernando FERRARA Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] passo verso la convertibilità (marzo 1954). Il 5 aprile 1955 Churchill presentò le dimissioni e A. Eden ne raccolse la successione appellandosi però, per la conferma, al paese. Le elezioni del 26 maggio segnarono un indubbio successo per Eden (345 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

ZULULAND

Enciclopedia Italiana (1937)

ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120) Giuseppe STEFANINI Ruggero MOSCATI Alberto BALDINI Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] dal nuovo capo gran parte del Natal. Nel 1856 sorse fra Cetewayo e Umbulazi figli del sovrano una contesa per la successione; morto Umbulazi in una battaglia sul Tugela, Cetewayo assunse il potere nel 1861. A capo di un popolo ardito e numeroso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZULULAND (1)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROMANIA (XXX, p.1) Carlo TAGLIAVINI Francesco CATALUCCIO Anna Maria RATTI Alberto BALDINI Ugo FISCHETTI Pino FORTINI Storia (p. 17). - Dal ritorno in Romania del principe Carol, divenuto re col [...] Per essa il re è capo dello stato e, come tale, partecipa ai poteri legislativo, esecutivo e giudiziario. La successione è regolata dalla legge salica nella famiglia Hohenzollern-Sigmaringen. Sono previsti i diversi casi di mancanza di successore, ed ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – CORTE DI CASSAZIONE – AVIAZIONE CIVILE – POTERE ESECUTIVO – MIRON CRISTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

MAROCCO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Marocco Paolo Migliorini e Silvia Moretti ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] rimesse degli emigrati. Storia di Silvia Moretti Il passaggio dal 20° al 21° sec. in M. fu caratterizzato dalla successione al trono del principe ereditario Sidi Muḥammad, divenuto re Muḥammad vi, figlio del defunto Ḥasan ii, morto nel luglio 1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICA NORD-OCCIDENTALE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – GRANDE MEDIO ORIENTE – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROCCO (15)
Mostra Tutti

BENIN

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il nome dell'antico regno africano è stato ufficialmente assunto, con decreto dell'11 novembre 1975, dalla repubblica del Dahomey (XII, p. 227; App. III,1, p. 462). Entro i confini attuali, il B. ha una [...] la presidenza per un biennio. Il periodo di presidenza di Maga trascorse ordinatamente sino all'avvicinarsi della successione ad Ahomadegbe, quando si ebbero tensioni ed episodi sospetti. Pur funzionando formalmente il nuovo sistema non risultò ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEL DAHOMEY – INDUSTRIA ESTRATTIVA – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIN (13)
Mostra Tutti

Trend demografici globali

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Antonio Golini Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] da fuori del pianeta. Questo capitolo si propone di illustrare le maggiori dinamiche demografiche, guardando, in successione, i processi di crescita demografica, la tendenza all’invecchiamento della popolazione e il rapporto tra sviluppo demografico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 35
Vocabolario
successióne
successione successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali