Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] da fuori del pianeta.
Questo capitolo si propone di illustrare le maggiori dinamiche demografiche, guardando, in successione, i processi di crescita demografica, la tendenza all’invecchiamento della popolazione e il rapporto tra sviluppo demografico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] eredi diretti, il trono toccò al prozio, l’ormai vecchio cardinale Enrico, la cui morte (1580) aprì il problema della successione. Tra i molti candidati prevalse il re di Spagna Filippo II, figlio di Isabella di P., acclamato re dalle Cortes di ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] , valutato in oltre 17.000 milioni di dollari nel 1988.
Comunicazioni. - La particolare struttura fisica, caratterizzata da una successione di zone depresse pressoché spopolate e di zone alte, in cui si addensa la popolazione e sorgono le maggiori ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] Francesi (1658); finalmente nel 1696 vi fu stipulato l'accordo fra Austria, Inghilterra e Savoia. Durante la guerra di successione spagnola, dopo la battaglia di Torino, Vigevano fu occupata dagli Alleati, rimanendo, però, all'Austria: solo con la ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] a P. fu trasferito a Siena e poi a Basilea (1431).
Pace di P. Fu stipulata (1617) nella guerra per la successione del Monferrato: a Ferdinando Gonzaga di Mantova, appoggiato dalla Spagna, fu assegnato il Monferrato e a Carlo Emanuele di Savoia ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] di varie famiglie cattoliche che chiedevano la liberazione di Maria Stuarda e il riconoscimento del suo diritto alla successione di Elisabetta I. Nella guerra civile, lo Yorkshire fu diviso e venne conquistato completamente dai parlamentari solo dopo ...
Leggi Tutto
(III, p. 435; App. I, p. 120; II, 1, p. 186; III, 1, p. 100; IV, I, p. 129)
Un rinnovato interesse per l'A., sollecitato dalle problematiche ambientali, ha portato, negli anni Settanta e Ottanta, a rapidi [...] nella calotta antartica, fino a profondità di oltre 2 km. Lo studio dei campioni di ghiaccio prelevati in successione consente infatti di ricavare importanti informazioni paleoclimatiche. Lo spessore di ghiaccio perforato (2083 m) presso la stazione ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] studentesche. Anche le forze armate non erano compatte e alcune guarnigioni, sospettando che Acosta Velasco mirasse alla successione dello zio presidente, si ribellarono (31 marzo 1971) ottenendo l'allontanamento del ministro della Difesa e la ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] la primitiva posizione col ritorno della Sede Apostolica a Roma. Il 10 agosto 1744, durante la guerra per la successione d'Austria, il generale austriaco Lobkowitz si fece sorprendere a Velletri, e fu battuto. Con la proclamazione della Repubblica ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] nel 1956 risollevando il lato crollato, consolidando le parti superstiti e restituendo al prospetto occidentale pressoché completa la successione dei suoi fornici.
Ma il più superbo monumento di T. è rappresentato dai bellissimi restu delle mura ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...