Gli abitanti, poco più di 4 milioni nel 1961, nel 1973 sono stati valutati dall'ONU in 6.167.000; ma l'incremento degli ultimi anni risulta tra i più contenuti dell'Africa. La densità della popolazione [...] dall'OCAM ed ha rinegoziato i suoi accordi con la Francia). Nonostante difficoltà economiche e alcuni problemi aperti (futura successione di Ahidjo), il regime ha consolidato l'unità nazionale.
Bibl.: E. Mueng, Histoire du Cameroun, Parigi 1963; B ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] 'allineamento delle offerte poteva seguire criteri diversi: uno di questi era la disposizione geografica; un altro si basava sulla successione storica dei nomi dei re legati ai 'domini'. Nei templi solari dell'Antico Regno troviamo per la prima volta ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] , come pure i postumi delle ferite; si sentiva estraneo, inoltre, alle lotte intestine tra gli aspiranti alla successione. Ma il nuovo governatore, Garcia Hurtado de Mendoza, nel confermarlo primo ammiraglio del Pacifico meridionale, gli chiese ...
Leggi Tutto
Irlanda
Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord.
Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna
L’I. fu abitata, [...] una rappresentanza di 100 deputati ai Comuni e 28 pari ai lord, mentre giurava fedeltà alla Corona inglese «nella successione protestante».
Il risorgimento nazionale
Nel 1829, con l’abrogazione del Test act del 1692, che discriminava i cattolici ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] i segni della decadenza economica cui il Paese andava incontro. La regione fu direttamente coinvolta nella guerra di Successione spagnola, soffrendo specialmente per le distruzioni dell’esercito di L.-J. Vendôme in ritirata (sett. 1703). Passato nel ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] per la protezione dell’economia e fondate le università degli studi di Cagliari e Sassari.
Apertasi la guerra di successione spagnola, dei due partiti in cui si era divisa la nobiltà prevalse quello filoaustriaco aiutato dalla Gran Bretagna; dopo ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] e abitazioni. Nel 1656 un'epidemia di peste uccise 12.460 abitanti. Dal 1707 al 1739, in seguito alla guerra di successione spagnola, B. passò sotto la dominazione austriaca e, quindi, sotto i Borbone. Con Carlo III e poi il figlio Ferdinando IV ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] perdeva ogni carattere di asse prospettico, per diventare un semplice percorso lastricato che attraversava e collegava una successione di spazi racchiusi, dotati ciascuno di definizione autonoma. Subito all'interno della Città Imperiale si passava ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] avviò le procedure di rimpatrio in Serbia per oltre centomila emigrati politici kosovari di etnia albanese. La successione di questi avvenimenti provocò delle divisioni all'interno del fronte unitario delle forze politiche del K.: in particolare ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] ai lavori forzati (nel febbraio 1973 fuggì dalla prigione e si rifugiò in Europa). Il problema dell'eventuale successione di Burghiba, confermato alla presidenza nel 1969 ma seriamente ammalato, provocò qualche anno più tardi l'accendersi in ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...