Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] poi e trovò la sua classica formulazione soprattutto in Inghilterra all’inizio del 18° sec., durante la guerra per la successione spagnola; fu poi uno dei cardini del Congresso di Vienna (1814-15). Il sistema degli Stati europei, fondato sull’e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] enzimatici, sempre di membrana, che catalizzano la formazione di secondi messaggeri, i veri promotori di quella finale successione di reazioni biochimiche che determina la risposta cellulare. Fra gli enzimi attivati dalle G-proteine, e i relativi ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] intanto torna ad aumentare; vibrano, quindi, dalla loro posizione di riposo verso l'esterno e viceversa. Per la successione alterna di chiusure glottidee più lunghe e di più brevi aperture, la corrente aerea subisce periodiche interruzioni e impulsi ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] si rende necessario, per trattenerle, l'impiego di separatori. Nella forma più comune tali apparecchi sono costituiti da una successione di lamiere verticali opportunamente piegate (fig. 8) e lungo le quali si fa scorrere dell'acqua per aumentarne l ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] elettrico (v. fig. 1) produce una corrente abbastanza intensa da stimolare il nervo a scaricare impulsi. La successione degli eventi è quindi: processo specifico-corrente generatrice-scarica nella zona di eccitazione della fibra nervosa. La facoltà ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] , energia e informazione e dismettono queste componenti dopo averle elaborate. Fatta questa premessa, è possibile ordinare la successione degli accadimenti della funzione epatica complessiva in tre fasi.
1) La fase di input consiste nell'arrivo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] del cuore ed è utile a determinare l'intensità dell'energia vitale. Espansione, pausa, contrazione e pausa sono, in successione, le fasi del battito cardiaco, che si rileva tastando nel polso l'arteria radiale. Tale rilevazione ha luogo in questo ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] del tronco. Queste porzioni vengono definite, secondo l'asse cefalocaudale, pronefro, mesonefro e metanefro. La loro successione è cronologica e la loro localizzazione segue una sequenza filogenetica, dal momento che il metanefro si differenzia a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] al genere Anopheles. Nel corso di una normale serie di esperimenti basati sull'allevamento delle zanzare ‒ che sezionava in successione a intervalli regolari dopo che si erano alimentate su un paziente malarico ‒ il 20 agosto 1897 egli scoprì nella ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] ), si succedono lungo la direzione x e ne esprimono la risultante istante per istante (o punto per punto). La successione delle proiezioni di tali vettori nel piano (x,z) costituisce una configurazione caratteristica delle condizioni del soggetto.
In ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...