COMPARINI, Francesca Pompilia
Anna Foa
Nacque a Roma il 17 luglio 1680, figlia unica di Pietro e di Violante Peruzzi, e fu battezzata nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina.
La famiglia era in discrete [...] Maria Maddalena delle Convertite al Corso che, in base a una legge emanata da Clemente VIII, avrebbe avuto diritto alla successione di una parte del suoi beni, nel caso fosse stata dimostrata la sua vita disonesta. Il memoriale del procuratore della ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] a imperatrice avvenne nel duomo di Ratisbona il 7 nov. 1627. Sul fronte politico E. fu coinvolta nella guerra di successione per il Mantovano.
Nel dicembre del 1627 poche ore prima della morte del duca Vincenzo Gonzaga fu concluso il matrimonio tra ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] parte dei nobili abruzzesi, il C. dopo la morte di Guglielmo sostenne i diritti di Costanza e di Enrico VI alla successione del Regno.
Figura infatti tra i sette conti ricordati come testimoni nel grande privilegio di Enrico VI per l'abate Roffrido ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] di Francia e di Spagna. E anche il duca di Savoia, Vittorio Amedeo II, che aveva ereditato un diritto di successione alla corona spagnola e sposato la figlia Maria Luisa Gabriella a Filippo V, sperò di ricevere compensi territoriali dai progetti ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Stefano Evodio
Giorgio Levi della Vida
Erudito maronita italianizzato, nato a Tripoli di Siria il 15 apr. 1711. Nipote di Giuseppe Simonio Assemani per parte della madre, sorella di lui, lo [...] e già celebre primo custode della Biblioteca Apostolica di attribuire meriti singolari al nipote perspianargli la via alla successione. Non possono negarsi all'A. prontezza e vivacità d'ingegno, conoscenze non comuni di lingue, di letterature, di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Giuseppe Della Scala, abate di S. Zeno (m. nel 1313), il quale era a sua volta figlio illegittimo di Alberto (I) [...] dei Correggio, avesse già ottenuto dal pontefice il titolo di coadiutore della Chiesa veronese e il diritto alla successione, il D. riuscì a farsi eleggere formalmente, e questa elezione fu confermata, malgrado le contestazioni, dal patriarca di ...
Leggi Tutto
DE SENA, Pietro
Francesco Cesare Casula
Figlio secondogenito di Antonio, primo visconte di Sanluri nel cagliaritano, è nominato insieme col padre nel perdono generale emanato il 30 marzo 1460 da Giovanni [...] guerra civile, causata dalla contesa fra Giovanni II (il senza fede) e il figlio primogenito Carlo di Viana per la successione al trono di Navarra. In favore del principe si era schierata la Generalità di Barcellona e quasi tutta la Catalogna che ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] dopo la firma della convenzione militare con l'Austria (avvenuta il 1º febbr. 1742), all'inizio della guerra di successione austriaca.
Dai copialettere della segreteria di guerra (Torino, Bibl. Reale, Mil. 113) e dalle carte militari (Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] 1466, aveva fatto ritorno a Rimini Sigismondo Pandolfo che, su istigazione della moglie Isotta degli Atti decise di estromettere dalla successione il M. in favore di Sallustio figlio adottivo di lei.
Gli insuccessi riportati dal M. a Fano e a Cesena ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] Giorgio, il G. fece il suo ingresso nella vita politico-diplomatica nel 1494, l'anno della discesa di Carlo VIII e della successione di Ludovico il Moro come duca di Milano, mentre Genova era sotto la signoria sforzesca. Nell'ottobre il G. fece parte ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...