• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
904 risultati
Tutti i risultati [904]
Diritto [240]
Matematica [133]
Biografie [139]
Diritto civile [131]
Storia [64]
Fisica [50]
Temi generali [47]
Diritto commerciale [34]
Biologia [35]
Storia della matematica [36]

insieme compatto per successioni

Enciclopedia della Matematica (2013)

insieme compatto per successioni insieme compatto per successioni → compatto. ... Leggi Tutto

L’Europa delle successioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] Sole che, un anno dopo, muore mentre si affacciano sulla scena dell’egemonia l’Inghilterra e l’Impero. La guerra di successione polacca Tuttavia la pace siglata a Utrecht, con un testo scritto per l’ultima volta in latino e destinata a consolidare ... Leggi Tutto

SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle Franco Gallo Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] il d.P.R. n. 637 nel suo art. 1 definisce "oggetto" dell'imposta "i trasferimenti di beni e diritti dipendenti da successione per causa di morte" e i "trasferimenti a titolo gratuito di beni e diritti per atto tra vivi". Al trasferimento dei diritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE – SOSTITUZIONE FEDECOMMISSARIA – RISCOSSIONE COATTIVA – IMPOSTA DI REGISTRO – DECRETO DELEGATO

Successioni e donazioni [imposte sulle]

Diritto on line (2016)

Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti Abstract Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] di registro si deve al R.d. 30.12.1923, n. 3270, ispirato, secondo le politiche demografiche fasciste, ad un favor per la successione nell’ambito del nucleo familiare. Per effetto del R.d.l. 4.5.1942, n. 434, viene poi introdotta l’imposta sul valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Collazione

Enciclopedia on line

Nel diritto delle successioni, atto con il quale i discendenti e il coniuge che accettano l’eredità conferiscono nell’asse ereditario quanto hanno ricevuto dal defunto per donazione, direttamente o indirettamente. [...] , restituendo cioè il bene all’asse ereditario oppure calcolando il valore dell’immobile al tempo dell’apertura della successione e imputandolo alla propria porzione. La collazione dei beni mobili si attua soltanto per imputazione; la collazione del ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE – ASSE EREDITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Collazione (1)
Mostra Tutti

Azione di riduzione

Enciclopedia on line

Nel diritto delle successioni l’azione di riduzione è l’azione concessa ai legittimari o loro eredi o aventi causa, diretta a reintegrare le quote a essi spettanti, che siano state lese per effetto di [...] alcuni soggetti (coniuge, figli e, in assenza di figli, ascendenti legittimi), una quota di eredità o altri diritti nella successione (v. Erede e eredità). Per poter esercitare l’azione di riduzione delle donazioni e dei legati il legittimario deve ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE – LEGITTIMARI

Famiglia e successioni nel nuovo d.i. pr. Europeo

Libro dell'anno del Diritto 2015

Famiglia e successioni nel nuovo d.i. pr. Europeo Roberta Clerici La recente decisione della Grecia di vincolarsi al regolamento (UE) 20.12.2010, n. 1259 sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione [...] personale e la ormai prossima entrata in vigore del regolamento (UE) 4.7.2012, n. 650 in materia di successioni mostrano il continuo espandersi delle norme comunitarie (oggi: europee) nel campo dei settori relativi al diritto di famiglia e allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Statuto personale. Successioni e donazioni [dir. int. priv.]

Diritto on line (2019)

Francesca Maoli Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] , o al momento della morte; o c) di uno degli Stati in cui il testatore o almeno una delle persone la cui successione è interessata da un patto successorio aveva il domicilio al momento in cui la disposizione è stata fatta o il patto è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

vigesima

Enciclopedia on line

vigesima Imposta del 5% sulle successioni e legati di ogni genere (vigesima hereditatum et legatorum) introdotta da Augusto nel 6 d.C., il cui gettito era devoluto all’erario militare. Caracalla l’alzò [...] al 10% (212); Costantino la soppresse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: COSTANTINO – CARACALLA – ERARIO

classi contigue

Enciclopedia della Matematica (2013)

classi contigue classi contigue coppie di successioni di numeri razionali che definiscono i numeri reali. Due successioni di numeri razionali {an} e {bn} costituiscono una coppia di classi contigue se: • [...] {an} è crescente e {bn} decrescente • ∀n, an < bn Per esempio, costituiscono una coppia di classi contigue le successioni delle approssimazioni decimali per difetto e per eccesso di un numero reale: mediante le classi contigue è dunque possibile ... Leggi Tutto
TAGS: SEZIONE DI DEDEKIND – NUMERI RAZIONALI – NUMERI REALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
successióne
successione successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
registro
registro s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali