L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] pubblici, mercati, strade o viali. Non si tratta di una città comune, con le caratteristiche funzioni dei complessi urbani; essa può essere meglio definita come una successionedi complessi architettonici, ciascuno dei quali adibito a dimora ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] di un processo di selezione cumulativa, di una lunga successionedi scelte di conservazione, modificazione e trasformazione di sue parti o di del potere, istituzione politica, complesso di strutture e difunzioni connesse al suo esercizio, alla sua ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] strettamente legate alla storia dei siti. Di conseguenza, tali successioni non evolvono verso uno stato prede finito può essere potenziato sfruttando le aree esistenti ecologicamente funzionanti ancora non pianificate, come le aree abbandonate dopo ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] di uno sviluppo logico, non sempre confermato però da precise successioni cronologiche, della ricerca progettuale applicata al notevole campo di variazione di , come in Europa, delle cittadelle con funzioni difensive e al tempo stesso dei laboratori ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] sulla datazione di questo edificio; gli ultimi rilevamenti delle strutture e delle successioni stratigrafiche fanno difunzione pubblica come le basiliche civili. Ma è in epoca flavia – e forse già in epoca neroniana – che troviamo aule absidate di ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....