• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
329 risultati
Tutti i risultati [329]
Matematica [89]
Diritto [70]
Diritto civile [32]
Biografie [28]
Fisica [27]
Storia [24]
Storia della matematica [25]
Biologia [22]
Temi generali [22]
Analisi matematica [19]

misura, teoria della

Enciclopedia della Matematica (2013)

misura, teoria della misura, teoria della settore della matematica che studia le caratteristiche generali delle misure, estendendo le nozioni intuitive di lunghezza, area e volume a enti e situazioni [...] x) > c è misurabile o dotato di misura infinita per tutti i valori della costante c. Le funzioni continue sono misurabili; sono inoltre misurabili somme, prodotti, quozienti e limiti di successioni di funzioni misurabili nell’insieme misurabile A. ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONI DI FUNZIONI – INSIEME DI MISURA NULLA – MISURA DI → LEBESGUE – FUNZIONI MISURABILI – MISURA DI → BOREL

monotonia

Enciclopedia della Matematica (2013)

monotonia monotonia termine utilizzato per indicare genericamente la proprietà di una funzione o di una successione di essere crescente o decrescente. Più precisamente, una funzione definita in un insieme [...] (finito o infinito) per x tendente a ±∞. Una funzione monotona in un intervallo [a, b] ammette solo di punti. La nozione di monotonia per una successione di numeri reali è analoga: la successione {an} è monotona crescente (decrescente) se ... Leggi Tutto
TAGS: DISCONTINUITÀ DI PRIMA SPECIE – REALE DI VARIABILE REALE – FUNZIONE MONOTONA – FUNZIONI CONTINUE – INSIEME ORDINATO

successione di funzioni puntualmente convergente

Enciclopedia della Matematica (2013)

successione di funzioni puntualmente convergente successione di funzioni puntualmente convergente in un insieme E, successione di funzioni {ƒn(x)} definite in E, convergente in ogni x ∈ E. La successione [...] di funzioni {ƒn(x)} converge puntualmente a ƒ(x), funzione anch’essa definita in E, se si ha: Si osservi che questa proprietà coinvolge successioni numeriche perché coinvolge i valori di ƒn(x) e di ƒ(x) calcolati in corrispondenza degli elementi di ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONI NUMERICHE – CONVERGE PUNTUALMENTE

Egorov

Enciclopedia della Matematica (2013)

Egorov Egorov Dmitrij Fëdorovič (Mosca 1869 - Kazan 1931) matematico russo. Ha dato significativi contributi in geometria differenziale e analisi matematica. È stato presidente della Società matematica [...] religioso». Nel 1930 fu imprigionato e iniziò uno sciopero della fame, in seguito al quale morì. Al suo nome è intitolato il cosiddetto teorema di Severini-Egorov sulle successioni di funzioni misurabili (→ Lebesgue, funzione misurabile secondo). ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – SUCCESSIONI DI FUNZIONI – FUNZIONI MISURABILI – ANALISI MATEMATICA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egorov (1)
Mostra Tutti

inversione dei limiti, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

inversione dei limiti, teorema di inversione dei limiti, teorema di in analisi, esprime una proprietà delle successioni di funzioni uniformemente convergenti. Siano: I ⊆ R, D(I) il suo insieme derivato [...] supposto non vuoto, {ƒn} una successione di funzioni reali a valori reali che converge uniformemente a ƒ in I, x0 ∈ D(I); se per ogni n ∈ N esiste allora esiste ed è reale il seguente limite: Esiste cioè ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONE DI FUNZIONI

agente

Enciclopedia on line

Diritto A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] immunità assoluta per gli atti compiuti nell’esercizio delle loro funzioni, che il diritto internazionale considera quale attività non già siti nel territorio dello Stato accreditatario; successioni ereditarie aperte nel territorio stesso; domande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – MESTIERI E PROFESSIONI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: TEORIA DELLE DECISIONI – DIRITTO INTERNAZIONALE – CONTRATTO DI AGENZIA – FATTORI PRODUTTIVI – AGRICOLTURA

automa

Enciclopedia on line

Meccanismo costruito per imitare i movimenti e riprodurre l’aspetto esterno dell’uomo e degli animali. Macchine semoventi Da questo primo significato discende quello di macchina, o sistema di macchine, [...] sua spiegazione nel fatto che, se si immagina che la successione dei simboli in ingresso sia scritta sulle caselle di un cellule, Chk, tali che |h−i|≤1 e |k−j|≤1. La funzione di evoluzione è definita in termini del numero, n, di cellule adiacenti il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ERONE DI ALESSANDRIA – LINGUAGGI FORMALI – RINASCIMENTO – AUTOMAZIONE – INFORMATICA

combinatorio

Enciclopedia on line

Filosofia G.W. Leibniz chiamò arte c. quella che R. Lullo aveva battezzato ars magna, e cioè il simboleggiamento dei vari concetti in segni geometrici o algebrici, tale che permettesse di combinarli reciprocamente [...] che lo caratterizza all’interno di una famiglia indicizzata di insiemi. Il calcolo si effettua mediante successioni di conteggio espresse tramite opportune funzioni generatrici, nell’ambito della teoria di Polya-Redfield. Alcune proprietà di tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOLOGIA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – ALGEBRA – ARITMETICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – VARIANTE COMBINATORIA – ANALISI COMBINATORIA – LOGICA MATEMATICA – RICERCA OPERATIVA

Agenti diplomatici

Enciclopedia on line

Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di agente diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale mediante [...] immunità assoluta per gli atti compiuti nell’esercizio delle loro funzioni, che il diritto internazionale considera quale attività non già siti nel territorio dello Stato accreditatario; successioni ereditarie aperte nel territorio stesso; domande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – EXTRATERRITORIALITÀ – AGENTE DIPLOMATICO – CAPACITÀ GIURIDICA

Weierstrass, Karl Theodor Wilhelm

Enciclopedia on line

Matematico (Osterfeld, Münster, 1815 - Berlino 1897). Prof. all'univ. di Berlino, membro dell'Accademia di Berlino,  fu celebrato dai matematici contemporanei come il più grande analista vivente. Portano [...] le serie di potenze: una funzione analitica è una serie di potenze insieme a tutte le serie di potenze ottenute da questa per prolungamento analitico. W. ideò inoltre il modo di presentare i numeri irrazionali come successioni di numeri razionali; e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – ANALISI INFINITESIMALE – ACCADEMIA DI BERLINO – FUNZIONI ELLITTICHE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weierstrass, Karl Theodor Wilhelm (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 33
Vocabolario
successióne
successione successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali