• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
904 risultati
Tutti i risultati [904]
Diritto [240]
Matematica [133]
Biografie [139]
Diritto civile [131]
Storia [64]
Fisica [50]
Temi generali [47]
Diritto commerciale [34]
Biologia [35]
Storia della matematica [36]

PUCCINI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1935)

PUCCINI, Giacomo Alfredo Bonaccorsi Compositore, discendente da una famiglia di musicisti che rimonta al 1700; nacque in Lucca il 22 dicembre 1858 e morì a Bruxelles il 29 novembre 1924. Ebbe difficili [...] del teatro e la sua sensibilità penetrava e si prolungava dolcemente nell'uditorio. Usò nei suoi lavori, con particolare preferenza, le successioni di accordi di settima, le terze e seste, la scala esatonale, i blandi sincopati, e rifuggì dalla secca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCINI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

MODO

Enciclopedia Italiana (1934)

MODO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Guido GASPERINI Filosofia. - Termine filosofico (dal lat. modus, corrispondente al gr. τσόπος), designante in generale la qualificazione non essenziale, [...] di terza maggiore e quello di terza minore. Nel primo, i toni e i semitoni sono disposti nel seguente ordine, invariabile, nella successione regolare delle quinte: 1 tono, 1 tono, 1 semitono, i tono, 1 tono, 1 tono, 1 semitono. Nel secondo, i toni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DISPERSIONE ATMOSFERICA

Enciclopedia Italiana (1932)

ATMOSFERICA La scintillazione delle stelle fisse, cioè la variazione rapida dell'intensità luminosa, come appare all'occhio, accompagnata da rapidi cambiamenti di colore, particolarmente quando esse sono [...] perturbata, partecipando al moto della Terra, con calma di vento, oscura i raggi di diverso colore nell'ordine di successione indicato dianzi, nei due casi. Il Pernter osserva che nelle regioni extratropicali, come ora è noto, soffia nelle grandi ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – LUNGHEZZA D'ONDA – MOTI CONVETTIVI – ISOLA D'ISCHIA – LORD RAYLEIGH

CARNOT, Sadi-Nicolas-Léonard

Enciclopedia Italiana (1931)

Fisico, figlio di LazareNicolas C., nato a Parigi il 1 giugno 1796, morto ivi di colera il 24 agosto 1832. Servì come ufficiale nell'esercito, ma si dimise ben presto per dedicarsi interamente alle ricerche [...] trasformazioni si compiano sotto differenze di temperatura e di pressione infinitamente piccole, sì da poter essere assimilate a successioni di stati di equilibrio; in tali condizioni, le trasformazioni stesse sono reversibili, e quindi il ciclo può ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONI ADIABATICHE – LAVORO MECCANICO – ENERGIA TERMICA – TERMODINAMICA – ESSERE NULLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNOT, Sadi-Nicolas-Léonard (2)
Mostra Tutti

RAPPORTO

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPPORTO Attilio Frajese . In geometria "rapporto di due grandezze geometriche omogenee" è sinonimo di "misura della prima rispetto alla seconda, presa come unità"; e la definizione precisa e rigorosa [...] conduce ad una frazione continua illimitata che con le sue successive ridotte (di ordine dispari e pari) fornisce due successioni di numeri razionali convergenti (l'una crescendo, l'altra decrescendo) a quel numero irrazionale, che dà il rapporto A ... Leggi Tutto
TAGS: SEZIONE AUREA – NUMERI INTERI – MATEMATICA – EUCLIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAPPORTO (3)
Mostra Tutti

Macromolecole, struttura delle

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Macromolecole, struttura delle Lelio Mazzarella SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] atomi si succedono secondo una rotazione antioraria. Analogamente, il segno del legame B−C si può ottenere prendendo in considerazione la successione degli atomi A, R′, e R″ rappresentati in c. Per definizione, se il legame A−C ha segno +, il legame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INTERAZIONI DI VAN DER WAALS – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macromolecole, struttura delle (2)
Mostra Tutti

Elusione e abuso del diritto [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Mauro Beghin Abstract Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] l’art. 37-bis del d.P.R. n. 600/1973 è disposizione applicabile ad una pluralità di imposte (redditi, successioni e donazioni, registro). Aggiungiamo adesso che, in base al terzo comma dell’articolo citato, l’inopponibilità dei vantaggi fiscali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Giurisdizione in materia civile e commerciale [dir. proc. civ. int.]

Diritto on line (2014)

Francesco Salerno Abstract L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] , il reg. CE n. 4/2009 in materia di alimenti e il reg. UE n. 650/2012 in materia di successioni. I vari atti dell’UE contenenti una disciplina di settore devono essere coordinati ratione materiae con la disciplina uniforme generale, ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

RUSSO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSSO, Vincenzo (Vincenzio). Anna Maria Rao – Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] ogni bisogno e ogni diritto cessano con la fine dell’esistenza, non debbono esservi atti di ultima volontà né successioni legittime, sull’esempio di Sparta, «la meglio ordinata società». Così, senza interventi violenti, si può «ridurre a giustizia ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FERDINANDO IV DI BORBONE – ANTONIO CAPECE MINUTOLO – REPUBBLICA NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSO, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

Filiazione [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Maria Vittoria Barbieri Abstract Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] crinale sociale alla (ir)rilevanza costituzionale, in Sesta, M. - Cuffaro, V., a cura di, Persona, famiglia e successioni nella giurisprudenza costituzionale, Napoli, 2006; Ubaldi, P., La filiazione naturale, in Collura, G. – Lenti, L. - Mantovani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 91
Vocabolario
successióne
successione successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
registro
registro s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali