TRENO
Corrado GUZZANTI
. Per il problema generale v. ferrovia, e le altre voci dedicate in questa Appendice ad argomenti connessi (locomotiva; scambio; trasporto; binario; stazione; segnali; ecc.).
Circolazione [...] successivi; l'apparato registra, per così dire, gli ordini ricevuti ed automaticamente realizza gli instradamenti ordinati nella successione prestabilita, man mano che le condizioni di sicurezza, da ciascuno di essi richiesta, lo consente (p. es ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] aspetti possono essere anche coevi, nè ad ambienti diversi, poiché in uno stesso deposito si può trovare una successione di livelli con industrie differenti mentre in ambienti totalmente dissimili hanno prosperato le medesime facies.
Non ha neppure ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] che avrebbe fatto uscire il conflitto dall'ambito strettamente regionale. Più che dalla meschina rivalità tra due dinasti locali per la successione al dominio di una città; più che dalle simpatie per l'uno o per l'altro dei due contendenti - uno dei ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] sul patrimonio netto delle imprese, il contributo straordinario per l’Europa), l’IVA, le principali imposte indirette (successioni e donazioni, registro, catastale, comunale sull’incremento di valore degli immobili), nonché i tributi locali per i ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] stagionali (art. 19, co. 2, d.lgs. n. 81/2015).
Ai fini del computo dei trentasei mesi, si fa riferimento alla successione di contratti a termine «conclusi per lo svolgimento di mansioni di pari livello e categoria legale» (art. 19, co. 2, d.lgs ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] stessa città; Basedow, J., European Divorce Law. Comments on the Rome III Regulation, in Confronting the Frontiers of Family and Succession Law. Liber Amicorum Walter Pintens, a cura di A.L. Verbeke, J.M. Scherpe, C. Declerck, T. Helms, P. Senaeve ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] venivano affrontati in modo analitico. La teoria delle partizioni si occupa del numero p(n) dei modi di scrivere un numero naturale n come somma di una successione non crescente di numeri naturali; per esempio, 5=4+1=3+2=3+1+1=2+2+1=2+1+1+1= =1+1+1+1 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata come una semplice traduzione della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, affidata alla [...] e di ricomposizione delle scienze e delle arti muove sia in senso orizzontale, e allora conduce dalla simultaneità, alla successione; sia in senso verticale, e in questo caso conduce dall’insieme delle percezioni ai principi delle singole scienze. Le ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] momento in cui si esauriscono effettivamente tutti i rapporti che fanno capo all’ente (amplius in argomento Dalfino, D., La successione tra enti nel processo, Padova, 2002, 68 ss.). Da ultimo, sul tema sono intervenute le Sezioni Unite (Cass., S.U ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] Tra i compiti che gli spettavano come direttore, c'erano il controllo delle commissioni, lo snellimento delle pratiche relative alle successioni e la soluzione delle dispute tra artisti e vari Ordini religiosi. Portò anche avanti, e vinse, un'azione ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...