Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] presenza di attività cardiorespiratoria). Una vita, anche brevissima, conferisce diritti che possono avere grande influenza in materia di successioni: poiché il requisito della vitalità è presunto dalla legge, spetta a chi ne ha l'interesse la prova ...
Leggi Tutto
La lingua di Gentile
Diego Femia
Fabrizia Giuliani
Gentile filosofo del linguaggio?
Si può parlare di Gentile filosofo del linguaggio? O quantomeno di una teoria linguistica riconoscibile all’interno [...] entità di interesse di volta in volta definite. Elementi basilari in entrambi i casi sono le parole e le loro successioni nel testo, sia come singole occorrenze grafiche (in forma flessa), sia come lessemi (secondo la classica forma base di citazione ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] a fini dell’imposizione reddituali (pur potendo astrattamente rilevare ai fini di altri tributi, quali l’imposta sulle successioni e donazioni). Tale affermazione, tuttavia, va valutata con attenzione, posto che la percezione di determinate somme ...
Leggi Tutto
Zeno Crespi Reghizzi
Abstract
Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218.
1. La norma di diritto internazionale [...] particolare, occorre riferirsi, per la disciplina del contratto, all’art. 57 l. n. 218/1995 e al reg. CE n. 593/2008, per le successioni, all’art. 46 l. n. 218/1995 e, quando sarà applicabile, al reg. UE n. 650/2012 e, per i rapporti di famiglia agli ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] l’altro, espresso riconoscimento nell’art. 46, co. 2, della legge del 1995, laddove si prevede che «nell’ipotesi di successione di un cittadino italiano, la scelta [della legge dello Stato di residenza del de cuius] non pregiudica i diritti che la ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] la regolarità dei comportamenti individuali. Questa regolarità non è mai ‘trovata’, così come in Natura si accertano stabili successioni di fenomeni mercè la categoria di causalità, ma sempre ‘creata’, istituita e costruita dalla volontà umana.
La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] 'dinamica', Clements non si sarebbe meravigliato del fatto che il suo tipo di ecologia non fosse eterno: l'ecologia delle successioni fu in parte vittima del proprio successo. I tentativi di coniugare la politica sociale e l'ecologia furono visti da ...
Leggi Tutto
Teismo e ateismo
Eugenio Lecaldano
Il confronto tra teismi e ateismo: contesto storico-sociale
Agli inizi del 21° sec. il confronto tra le impostazioni teistiche e quelle atee, che si era sviluppato [...] letti sul piano ontologico, come misteri o tracce dell’intervento di un Essere intelligente trascendente nella serie di successioni naturali. I teisti, insomma, non si limitano a indicare dei punti non sufficientemente elaborati delle spiegazioni ...
Leggi Tutto
Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] maestà, nonché per gli appelli avverso le sentenze pronunziate dalla corte dei pari e nelle cause attinenti alle successioni feudali.
La giurisdizione del gran giustiziere si estendeva altresì, costituendo un foro privilegiato, a tutte le cause fra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rappresentante massimo del pensiero del secolo dei Lumi, di cui incarna la nuova figura [...] i cambiamenti considerando le variazioni nei costumi, nelle arti e nello spirito umano e ponendo in secondo piano le successioni dinastiche o le vicende belliche. Inoltre, in opposizione a un’idea provvidenzialistica della storia, egli elabora una ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...