COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] monofore rettangolari profondamente strombate e concluse da ampia ghiera; il culmine dei cleristori è valorizzato da una successione continua di archetti ciechi. La decorazione scultorea è piuttosto limitata ma di notevole fattura e di esecuzione ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] vivificare le sue composizioni con un largo impiego di lunghi pedali, in grado di creare spesso audaci dissonanze, usando successioni armoniche inconsuete, e talvolta inserendo l'accordo di settima di sensibile (accordo tanto caro a Jommelli, ma poco ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] in cui il rotolo era in uso si potevano avere serie più o meno lunghe di papi e di vescovi, più successioni imperiali, principi e conti di dinastie o dominazioni diverse, toccava al diacono, mentre recitava l'orazione, ricordare o leggere mediante l ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] e di approfondimento della civiltà mediterranea: Roma, la Grecia, la Campania, vicende storiche e politiche, cataclismi vulcanici e successioni dinastiche hanno fatto di questo museo il più prezioso deposito che la civiltà dell'Italia antica ci abbia ...
Leggi Tutto
La confisca dei veicoli nel codice della strada
Riccardo Dies
Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] modifiche agli artt. 186 e 187 c.d.s. sia consentito il rinvio a Dies, La riforma del reato di guida in stato di ebbrezza e successioni di leggi (penali e non) nel tempo, in Resp. civ. prev., 2011, 311 ss.
2 Per effetto del d.l n. 117/2007.
3 La ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] quel ruolo di completamento di un sistema tributario sostenuto dalla teoria finanziaria.
Debolezza dell'imposta sulle successioni
Per poter sopravvivere, dopo una parentesi di abrogazione, l’imposta ha dovuto rinunciare ad alcuni caratteri ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] depositante di ritirare la cosa; e, tra i lavori papirologici, oltre quelli ricordati, una recensione a V. Arangio-Ruiz, La successione testamentaria secondo i papiri greco-egizi, in Bull. d. Ist. di diritto romano, XIX (1907), pp. 275 ss., in molti ...
Leggi Tutto
Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] tabacchi lavorati (sulla quale da ultimo Cass., 8.3.17, n. 5897). La prescrizione decennale è invece stabilita per l’imposta sulle successioni e donazioni dall’art. 41 d.lgs. 31.10.1990, n. 346 (cfr. Cass., 4.2.2015, n. 1974).
3 Nella manualistica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] tecniche introdotte per superarle. Bisogna tenere ben presente che tra i due punti di vista non c'è né successione temporale, né dipendenza concettuale; al contrario, molto spesso una proposta metodologica si afferma soltanto quando sono stati creati ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] e L. Lenti, XXIII, Padova, 2011, 312 ss.; Amaglini, R., L’assegnazione della casa familiare, in Persone, famiglia e successioni nella giurisprudenza costituzionale, a cura di M. Sesta e V. Cuffaro, Napoli, 2006, 424426; Roma, U., L’assegnazione della ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...