Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] di Padova.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Atti di Governo, Commercio p.m., b. 355; Registro successioni (1862-1901), b. 71, f. 156; Milano, Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura (CCIAAMi), Archivio storico, Sezione ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] del quale hanno acquisito tale status, hanno il diritto di avere la nazionalità di almeno uno degli Stati risultanti dalla successione (art. 1), da individuarsi in conformità con le norme racchiuse nel progetto. Sulla scia di tale documento, che nel ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] imposte sui redditi, per l’IRAP e per l’IVA, può farsi riferimento, ad esempio, alle imposte di registro e sulle successioni e donazioni.
24 Essendo le spese per l’iscrizione e la revoca del fermo amministrativo e per l’iscrizione e la cancellazione ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] . 154/2013): in forza della normativa delegata, infatti, tali diritti possono essere fatti valere anche in relazione alle successioni aperte prima dell’entrata in vigore della legge delega, ogni qualvolta, a quella data, non siano già consolidati gli ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] von Pufendorf. Così, egli sostenne l’istanza della comunità inglese a Livorno di esser dichiarata capace delle successioni. Di contro all’incapacità comunemente affermata dalla giurisprudenza di diritto comune per gli eretici, Rucellai argomentò in ...
Leggi Tutto
ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] pubblica (1-13), e poi ci sono quelli contro i privati e i loro beni (14-152), seguiti da sezioni attinenti le successioni (153-177), i matrimoni (178-223), le manomissioni di servi (224-226), la proprietà e le obbligazioni (227-252), i reati minori ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] .
Nel 1627 il M. era, comunque, di nuovo a Mantova. Secondo gli antichi storici mantovani (cfr. Volta), nella contesa per la successione al Ducato, dopo la morte senza eredi di Vincenzo II Gonzaga nel dicembre di quell’anno, il M. prese le parti di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] , soprattutto a causa del regno cristiano dell’Iberia caucasica, che di questi è vassallo, e di problemi legati alla prevista successione del re di Persia Kavadh.
Morto questi, agli inizi del 532 i Romani stipulano una “pace eterna” con il figlio ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] and studio in late Medieval and Renaissance Siena, Bologna 2006, pp. 50 s., 151; A. Bartocci, Ereditare in povertà. Le successioni a favore dei Frati Minori e la scienza giuridica nell’età avignonese (1309-1376), Napoli 2009, pp. 73, 76, 85, 123 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere
Jean Jolivet
Le gerarchie del sapere
È impossibile, per diverse ragioni e da vari punti di vista, che le discipline [...] rigoroso e complesso ed è diviso in sette parti. Nella prima l'autore elenca i libri di Aristotele nell'ordine di successione in cui essi si presentavano nel Corpus: i libri dedicati alla logica, alla fisica, all'anima, alla metafisica o teologia ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...