matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] fisica legati all’analisi del movimento. In particolare il calcolo infinitesimale, cioè lo studio relativo all’andamento di successioni all’infinito o al comportamento di funzioni nelle vicinanze dei punti in cui non sono definite nasce dal problema ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] indiretta sui trasferimenti di immobili a titolo oneroso, in Corr. trib., 2014, 187.
7 Imposte ipotecaria e catastale e imposta sulle successioni e donazioni.
8 Art. 1, co. 497, della l. 23.12.2005 n. 266, come modificato dall’art. 35, co. 21 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Filosofia della Natura nella Tarda Antichita
Christian Wildberg
Filosofia della Natura
Durante la Tarda Antichità (200 ca.-700 d.C.) l’Impero romano e i paesi vicini subirono [...] delle stelle fisse dovrebbe aver ruotato un numero di volte pari a 365 volte l’infinito. Filopono considera queste rivoluzioni come successioni di infiniti in atto, e l’idea che si possa aumentare l’infinito o moltiplicarlo è giudicata assurda.
Nei ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] dominii (1722-23). Un'ultima decisa e inutile protesta C. III inviò ancora dopo che il congresso di Cambrai (1722) ebbe confermato la successione di don Carlos al trono, il 25 dic. 1722.
Morì a Firenze il 31 ott. 1723.
Fonti e Bibl.: Tra le fonti ms ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] , ma risulta essere la chiave per poter scrivere una storia universale. La storia del mondo, infatti, si presenta come una successione di economie-mondo generata dal meccanismo di ricollocazione del loro centro. "Ogni volta che si ha un décentrage si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
La “culla della civiltà”
Siamo da tempo abituati a considerare il Vicino Oriente antico come la “culla della civiltà”, se non altro per [...] orientale sia di quella egiziana, in particolare per quel che riguarda il III millennio a.C. I problemi riguardano sia la successione cronologica degli avvenimenti all’interno di ciascuna delle aree, sia i sincronismi tra l’una e l’altra. Per evitare ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] i contratti (per es., anche nel campo dei diritti reali e in parte nel campo del diritto di famiglia e di successione), ma alla più ampia sfera di tutti i negozî giuridici.
Dal generale il codice passa gradualmente al particolare. Così nel diritto ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] conte, forse di Savoia, prima della morte del padre; il quale morendo il 10 luglio 1047 (o 1048) gli lasciò la successione di tutto il resto, perché il suo primogenito gli era premorto e il secondogenito era vescovo di Belley. Sopravvissuto ad Amedeo ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] probabilità che ha ciascuno degli lx considerati di non morire fra x ed x + 1 anni. È chiaro che quando sia nota la successione dei sopravviventi l1, l2,... lx ..., che derivano dall'iniziale contingente di N = l0 nati, il calcolo dei qx e dei px si ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] che hanno lo scopo di potenziare il sistema dei "sondaggi elettrici", d'incomparabile utilità nella determinazione delle successioni litologiche. I sondaggi elettrici permettono di determinare le "resistività naturali" dei complessi rocciosi fino a ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...