POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] , e della metà per i borghesi.
Con una legge dell'anno precedente Colbert aveva già tentato di riformare il regime delle successioni, in modo che i genitori non fossero più indotti a chiudere le loro figlie in convento, ma a sposarle.
Un'ordinanza ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] e indirizzo, qual era stata nei periodi più belli dell'età greca, è più direttamente una conseguenza di queìia meravigliosa successione di scoperte, di navigazioni, di viaggi, che, tra la metà del sec. XV e la metà del XVI, allargarono rapidamente ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] del senso culturalmente attribuito ai tratti minimi e indivisibili di ogni nota e alle loro relazioni di successione (per es., a successioni di altezze, di durate, di accenti ecc., considerate indipendentemente le une dalle altre). Ma qui il problema ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] 1890-91, quando il potere d'acquisto della lira era almeno cinque volte maggiore dell'attuale, si trovano registrati 1364 autori di successioni (su 158.271) che trasmisero patrimonî da 100.000 lire in su; oggi si direbbe, da 500.000 in su. Essi erano ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] a un libero e a vita) e fee simple (il feudo alienabile in tutto o in parte, e senza limitazioni quanto alla successione).
E il carattere illimitato del dominio sulla terra ha contribuito più che ogni altra cosa ad assimilare la proprietà terriera a ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] Il coma è fatale se si potrae oltre le 48 ore; anche dopo la guarigione possono residuare o manifestarsi successioni morbose varie (psicosi, paralisi, tremori, ecc.). È frequente all'autopsia il rilievo di aree simmetriche di rammollimenti cerebrali ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] civile svizzero), con conseguente abrogazione del diritto musulmano anche in tutto ciò che riguarda la famiglia e le successioni; 10 marzo 1926, approvazione del nuovo Codice penale (traduzione del Codice penale italiano); 9 aprile 1928, legge per ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] delle sorti del governo che di quelle dello stato, intenti a calcolare forze di gruppi e possibilità di successioni, i deputati della maggioranza e i senatori, accresciuti questi al momento opportuno da provvide "infornate", seguirono pedissequamente ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] . Fra i più significativi si ricordano le disposizioni relative all'abolizione della tassa sulle donazioni e sulle successioni (ott. 2001), quelle che introducevano la procedura della cartolarizzazione per la vendita degli immobili in mano pubblica ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] lo stato, la capacità e i rapporti di famiglia degli stianieri; b) il regime delle successioni, per il quale vige la legge della persona della cui successione si tratta; c) la condizione giuridica dei beni mobili appartenenti a stranieri; d) la forma ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...