Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] .
Non si può essere precisi sulla datazione di questo edificio; gli ultimi rilevamenti delle strutture e delle successioni stratigrafiche fanno pensare a una collocazione nella tarda età costantiniana, forse con conclusioni dopo il 337.
Antiochia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] il giudizio sulla sua validità deve essere prudente.
Il demiurgo divide la banda dell'Altro secondo gli intervalli dati da una successione di sette numeri: 1, 2, 3, 4, 9, 8, 27, ottenuti fondendo due progressioni geometriche (vale a dire, ogni numero ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] tipo di modulazione è quello, illustrato nel cap. 4, ottenuto mediante il campionamento del segnale s(t) che viene sostituito da una successione di suoi campioni aventi spaziatura T0≤1/2f0. Come si è visto (v. fig. 6), lo spettro di questo segnale è ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] delle strutture non artistiche. Opera tuttavia contemporaneamente la tendenza contrapposta: solo gli elementi posti in certe successioni preindicate possono adempiere alla funzione di sistemi comunicativi. In tal modo, nella struttura del testo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] inventa dimostra le disuguaglianze:
Poco più tardi, James Gregory (Vera circuli et hyperbole quadratura, 1667) otterrà per le successioni an ed An le formule di ricorrenza:
Infine nel 1682 Leibniz pubblica, nella De vera proportione circuli ad ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] fare nel 1599; un piano molto più saggio e misurato di quello dell'Accademia, poiché non si esauriva nell'inventare una successione inedita per le parti e le rubriche degli statuti. Il Balbi immaginava bensì un testo in quattro libri, ma su questo ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] da lui guidato riprese nuovo slancio. Perciò le tre conferme che ebbe nella carica furono scelte obbligate e scontate, successioni senza contesa e senza storia: nel 1841 (terna Correr, Marco Molin e Filippo Nani Mocenigo), nel 1844 (Correr, Nani ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] della distribuzione di velocità dello stimolo, condizionata alla risposta, utilizzando le matrici di media e covarianza su successioni di stimoli che avevano suscitato le risposte in quella classe. Come abbiamo già discusso, la differenza di ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] naziste e di malaffare, sappiamo tutto sulle indagini e le proibizioni inferte dalla Curia romana in varie successioni. Insomma dopo tanta vaghezza su questo frate amatissimo finalmente sappiamo praticamente tutto. Eppure, dopo questa appassionante ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] quasi immobili, mettendo in luce al di sotto delle peripezie politiche, del brulicare degli eventi e delle loro successioni lineari gli equilibri stabili e non facilmente alterabili, le regolazioni costanti, le linee di tendenza secolari. L'interesse ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...