COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] delle lezioni dettate agli studenti dal C. nell'anno accademico 1905-1906.
Quest'opera, che espone i principî della successione legittima e di quella testamentaria, fu ristampata dal fratello Leonardo una terza volta nel 1932 a Napoli. In quest ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Raffael (Raffaele, Raffaello)
Italo Farnetani
Primo dei quattro figli di Giuseppe Isach, un negoziante appartenente a una ricca famiglia triestina, e di Dolcetta Namias, proveniente da un'agiata [...] intorno a malattie dei bambini, I, Lo spasmo della glottide, in Lo Sperimentale, XLVIII (1881), pp. 113-150; II, Complicazioni e successioni del morbillo, ibid., XLIX (1882), pp. 3-24, 113-135; Vaccina diffusa, ibid., pp. 359-374; Due casi di nefrite ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] dal medioevo all’età moderna (secoli XI-XVIII), Stockstadt am Main 2009, ad ind.; A. Bartocci, Ereditare in povertà. Le successioni a favore dei Frati Minori e la scienza giuridica nell’età avignonese (1309-1376), Napoli 2009, ad ind.; P. Nardi ...
Leggi Tutto
ORSINI D’ARAGONA, Domenico
Emanuele Colombo
ORSINI D’ARAGONA, Domenico. – Nacque a Napoli il 5 giugno 1719, da Ferdinando Bernualdo Filippo Orsini, XIV duca di Gravina, e dalla sua seconda moglie, Giacinta [...] de Jésus, XVII, Poitiers 1869, ad ind.; E. Ricca, Istoria de’ feudi delle due Sicilie di qua dal faro intorno alle successioni legali ne’ medesimi dal XV al XIX secolo, IV, Napoli 1869; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d’altri edificii di Roma ...
Leggi Tutto
MINADOIS, Giovan Tommaso
Paola Guizzi
MINADOIS, Giovan Tommaso (Ioannes Thomas Minadous o de Minadois). – Nacque a Napoli nel 1505, da Petruccio.
Il padre, che morì l’8 marzo 1507, era giurista ed [...] Napoli …, Napoli 1825, X, pp. II, 377; E. Ricca, Istoria de’ feudi del Regno delle Due Sicilie di qua del Faro, intorno alle successioni legali ne’ medesimi dal 15 al 19 secolo, s.l. [ma Napoli] 1859-79, IV, pp. 463, 472; C. Padiglione, La biblioteca ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giulia
Elisa Novi Chavarria
ORSINI, Giulia. – Nacque alla metà del XVI secolo con ogni probabilità a Napoli, in palazzo Gravina, da Antonio, VI duca di Gravina, e da Maria Felice Sanseverino [...] testamento di Orsini fu impugnato dagli altri eredi dell’ultimo principe di Bisignano, che già le avevano conteso quella successione. Carafa, che intanto aveva acquisito non pochi meriti politici e militari nei confronti della Corona, ottenne dal re ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] della compravendita, compresa l'emptio spei, l'obbligatorietà giuridica dei votum ma non della pollicitatio. Circa le successioni, v'è la probabile esistenza della bonorum possessio ab intestato e il predominio della delazione testamentaria sulla ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] 'impegno scientifico (Diritti reali, Roma 1901). Fu anche l'aspetto qualificante degli studi sulla materia delle successioni, che confermavano lo stretto aggancio delle tensioni speculative con i problemi della prassi giuridica (Diritto ereditario ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] medica, VI [1890], pp. 1525-1527, in collab. con G. Rummo); sulle complicanze delle pleuriti (Di alcune rare complicazioni e successioni morbose della pleurite, in Gazzetta degli ospitali, V [1884], pp. 589-591, 595-598, 603-606, 623-629); sulla ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] predominanti dello stile barocco, con modulazioni improvvise e risoluzioni inconsuete delle numerose dissonanze, tetracordi e successioni cromatiche discendenti dettati dal carattere patetico dei testi, si affiancano la cantabilità e la semplicità ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...