UBALDI (Baldeschi), Nicolo (Nicola) degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Nicolò (Nicola) degli. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento, in data imprecisata. Figlio di BaldoII (Baldo iuniore) [...] sempre a lui dedicherà un anno dopo un breve lavoro scritto a completamento del primo che tratta in particolare della successione dei chierici. Il legame con il potente cardinale che, dopo aver aspirato egli stesso al soglio pontificio, era stato fra ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] a morte e alla confisca di tutti beni "declarando li soy successuri, usque ad terciam generacionem, infami et inhabili ad successioni et tucti honuri". Indi, nella piazza antistante la chiesa madre, fu decapitato. La sua testa, portata a Palermo, fu ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] dal suo nuovo status). Riuscì ad avviare alla carriera ecclesiastica un nipote, Ottavio, ma uscì sostanzialmente di scena con le successioni al soglio pontificio avvenute fra il 1621 e il 1623. Gregorio XV lo sostituì come legato di Romagna nel 1621 ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] 2000-01: I, Storia, diritto, società; II, Diritto privato: cose e diritti reali; III, Diritto privato: persone, obbligazioni, successioni; IV, Recensioni e ricordi.
Fonti e Bibl.: La biblioteca del G. è stata acquistata dall'Università di Camerino ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] stesso anno, dei duca Carlo II.
Negli anni seguenti l'attività del D. è da inquadrare nel delicato momento storico della successione di Emanuele Filiberto al padre e della ripresa delle ostilità in Piemonte tra la Francia e la Spagna. In tali anni ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] soprintendere, forte del suo rango all'interno dell'aristocrazia, a questioni d'onore, d'intitolazioni, di successioni, d'eredità; può sopire o risvegliare rivalità; può suggerire accordi, conciliazioni, combines matrimoniali, monacazioni. Ma resta ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] ), ricorda di averlo visto vincere su Filippo Cassoli, civilista a Pavia già dal 1374, una disputa in materia di successioni; il 19 marzo 1392 le sue scuole furono ampliate per consentire agli studenti, evidentemente numerosi, di frequentare più ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] da Costantino Lascaris e cultrice di letteratura.
Oltre le poche notizie forniteci dai documenti, la maggior parte dei quali segue le successioni dei diritti di patronato della chiesa di S. Maria de Alimundo o de Ulmo, alcune informazioni sul G. si ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] , che ora si traduceva in una proposta di livellamento delle ricchezze per mezzo di un'imposta progressiva sulle successioni.
Il definitivo trapasso da "politico" a "funzionario" doveva comunque avvenire, come del resto per numerosi altri "patrioti ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] suoi legami di dipendenza, il sostegno tradizionale del Papato nel Sud, era scosso da una grave crisi. All'origine c'era la successione, nel 1343, di Giovanna al trono del nonno Roberto d'Angiò. Sovrano del Regno, il papa aveva certi doveri verso la ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...