Gruppo eterogeneo di sostanze riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzolo, etere ecc.). A seconda della loro struttura vengono [...] che agisce con un pH ottimale intorno alla neutralità. Questo enzima sarebbe importante solo nei lattanti, perché essi hanno un succogastrico con un pH più elevato di quello degli adulti e perché i l. contenuti nel latte sono molto emulsionati. Nell ...
Leggi Tutto
Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e specialmente nei frutti. Per estensione, nome di liquidi diversi secreti da tessuti animali o in essi contenuti. agraria In arboricoltura, [...] da ghiandole esocrine a intensa attività secernente (pancreas). In particolare: s. duodenale, costituito da una miscela di succogastrico e pancreatico, di bile e del prodotto di secrezione della mucosa duodenale; s. enterico, secreto dalla mucosa ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] vivi, che si ritiene siano in grado di sopravvivere al transito nello stomaco dove l'acidità del succogastrico esercita normalmente un'azione battericida. Questi batteri lattici vengono considerati capaci di interagire con la mucosa intestinale ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] per il mantenimento del bilancio idrico, della pressione osmotica e dell’equilibrio acido-base; è inoltre un componente del succogastrico. Normalmente non si verificano carenze alimentari di cloro. Poiché le perdite di cloro, così come la sua ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] pp. 137-46; Esperienze sulla concimazione nitrica della vite, ibid., pp. 147-180; Contributo alla conoscenza dell'azione del vino sul succogastrico (in coll. con E. Garino, E. De Benedetti e C. Currado), ibid., pp. 193-24; Esame critico, tecnico e ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] numerose bevande a base di anice, una pianta aromatica con proprietà digestive, in quanto stimola la secrezione di succhigastrici, sedative e antispastiche, i cui frutti, macerati in alcol e poi distillati, eventualmente con aggiunta di altre piante ...
Leggi Tutto
Zucchero
Gianni Tomassi
Lo zucchero (dall'arabo sukkar) comunemente noto è una sostanza cristallina costituita da saccarosio, ampiamente utilizzata nell'alimentazione umana. Si estrae essenzialmente [...] e poi assorbito. La digestione non avviene a livello gastrico, ma nell'intestino tenue, dove, nelle cellule dolci, nel miele, nel mais dolce, nel sorgo e anche nel succo di alcune piante legnose quale l'acero. Lo zucchero ricavato dalla barbabietola ...
Leggi Tutto
succo
s. m. [dal lat. tardo succus per il class. sucus, prob. affine a sugĕre «succhiare» (cfr. anche sugo)] (pl. -chi). – 1. a. Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e spec. nei frutti: succhi d’erbe, usati talora come...
gastrico
gàstrico agg. [der. di gastro-] (pl. m. -ci). – Relativo o inerente allo stomaco; che ha sede nello stomaco: ghiandole g., succo g.; lavanda g., il lavaggio dello stomaco, eseguito, mediante sonda gastrica, spec. negli avvelenamenti...