È una grande pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Graminacee, denominata dai botanici Saccharum officinarum L. Il fusto principale è un rizoma sotterraneo, dal quale partono più fusti aerei cilindrici, ordinariamente alti 3-4 m. e del diametro di 2-3 cm., di color verde, giallo, rossastro, violaceo, o variegati, secondo le varietà, pieni internamente, provvisti di tratto in tratto ...
Leggi Tutto
Penisola del Venezuela di NO (Stato di Sucre) sul Mare Caribico, separata dall’isola di Trinidad (E) dallo Stretto Bocas del Dragón. Ha una lunghezza di circa 120 km. Sulla sua costa meridionale si trovano [...] i porti di Güiria, Irapa e Macuro.
Il Golfo di P. è un piccolo mare (lungo 160 km, largo 65) compreso tra l’isola di Trinidad a E, la Penisola di P. a N, e la costa venezuelana a SO. Il mare ha scarsa ...
Leggi Tutto
Padilla Arancibia, David. – Militare e uomo politico boliviano (Sucre 1927 - ivi 2016). Presidente del Paese dal novembre 1978 all’agosto 1979 grazie a un golpe militare che ha rimosso il presidente in [...] carica J. Pereda Asbún, ha operato per facilitare un ritorno alla democrazia trasferendo il mandato di presidente costituzionale a W. Guevara Arze, che gli è subentrato nella carica ...
Leggi Tutto
Uomo politico boliviano, nato a Sucre nel 1840, morto a Uyuni il 1° marzo 1894: il suo vero cognome era Grosolé, che egli cambiò col cognome materno Daza. Dedicatosi sin dagli anni giovanili all'attività [...] politica e militare, il D., che si vantava fautore di principî liberali, marciò nel 1871 su La Paz, e cacciò dalla presidenza il Melgarejo, sostituendolo col Morales, il quale, ottenuta la dittatura, lo ...
Leggi Tutto
Nacque a Chuquisaca (oggi Sucre, Bolivia), s'ignora in quale anno; morì a Santa Cruz de Sierra nel 1668. Entrò giovane tra i francescani; nel 1643 fu fatto vescovo di Asunción nel Paraguay, e di là insieme [...] con il vescovo Palafox accusò i gesuiti di cospirare con gl'indigeni per sottrarli al governo spagnolo. I gesuiti a loro volta lo accusarono presso la corte di Spagna, la quale mandò cummissarî, perché ...
Leggi Tutto
Stato del Venezuela, situato tra quelli di Sucre, Monagas, Bolívar, Guárico e Miranda. Si affaccia con un tratto di costa sul mare delle Antille; comprende una zona pianeggiante, a nord, e una zona collinosa, [...] ma nel complesso pochissimo elevata, a sud, ed è percorso dal Rio Unare e da alcuni affluenti di sinistra dell'Orinoco. Ha una superficie di 43.300 kmq., e una popolazione di 103.573 ab. (densità di 2,4 ...
Leggi Tutto
Cumaná Città del Venezuela settentrionale (263.000 ab. nel 2001), capitale dello Stato di Sucre, sul Mar Caribico, 266 km a E di Caracas. Importante centro commerciale, con industrie nei settori conserviero [...] (pesce), tessile, del tabacco e del cuoio. Suo avamporto è Puerto Sucre. ...
Leggi Tutto
Città della Bolivia (835.300 ab. nel 2008), capitale amministrativa dello Stato (quella costituzionale è Sucre) e capoluogo del dipartimento omonimo. Situata ai piedi della Cordigliera Reale e bagnata [...] dal Río de La Paz, ha clima freddo e asciutto. Si estende da 3250 a 4100 m s.l.m. con una pianta irregolare; centro della città è la Plaza Murillo, nella cui zona soprattutto è riscontrabile la struttura ...
Leggi Tutto
MONAGAS (A. T., 153-154)
Emilio Malesani
Uno degli stati del Venezuela, compreso tra lo stato di Sucre a nord e quello di Anzoátegui a sud e a ovest, mentre a est confina in parte col territorio Delta-Amacuro [...] e in parte si affaccia al Golfo di Paria tra la foce del Río San Juan e il Caño Manamo, il più occidentale dei bracci del delta dell'Orinoco. Ha una superficie di 28.900 kmq. e una popolazione di 69.410 ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico boliviano (n. Atocha 1937). Ordinato sacerdote nel 1967, dopo aver studiato filosofia e teologia nel Seminario di Sucre, ha compiuto studi complementari nell’Istituto di Pastorale del CELAM [...] e il biennio di Pastorale Catechetica presso il Centro Lumen Vitae di Bruxelles. Nominato Vescovo nel 1986, dal 2012 è Vescovo Prelato emerito di Corocoro. Nel 2018 è stato creato cardinale da Papa Francesco ...
Leggi Tutto
sucre
〈sùkre〉 s. m., spagn. [dal nome del generale e uomo politico sudamericano Antonio José de Sucre († 1830)]. – Unità monetaria dell’Ecuador, divisa in 100 centavos.
sucrestere
sucrèstere s. m. [comp. del fr. sucre «zucchero» e estere]. – In chimica organica, nome degli esteri del saccarosio con acidi organici superiori (contenenti da 14 a 18 atomi di carbonio) che si presentano come polveri bianche inodore...