• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Geografia [14]
Storia [16]
Biografie [18]
America [8]
Storia per continenti e paesi [4]
Geografia umana ed economica [3]
Letteratura [4]
Arti visive [3]
Economia [3]
Diritto [2]

Velasco, José Miguel de

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico boliviano (Santa Cruz de la Sierra 1795 - ivi 1859), presidente della Repubblica dopo le dimissioni di A. J. Sucre (1828-29). Nel 1839, alla caduta di A. Santa Cruz, si proclamò [...] dittatore; deposto (1841) da J. Ballivián, a sua volta spodestò il rivale (1848), ma il suo governo cadde poco dopo per opera di Manuél Isidoro Belzú ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA CRUZ DE LA SIERRA – MANUÉL ISIDORO BELZÚ

Bolivia

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay. Caratteristiche fisiche Il territorio della B. è formato da [...] oltre la metà del PIL). La Bolivia ha circa 3700 km di ferrovie, che si spingono a grandissima altezza (il tronco Río Mulatos-Potosí-Sucre sale a 4820 m s.l.m.). La parte orientale è provvista di una discreta rete di vie d’acqua navigabili (18.000 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolivia (15)
Mostra Tutti

Arenales, Juan Antonio Álvarez de

Enciclopedia on line

Arenales, Juan Antonio Álvarez de Generale argentino (Santoña 1770 - Mavaya 1831); dall'insurrezione di Chuquisaca (1809) in poi combatté per la libertà sudamericana; nel 1825, inviatovi da Buenos Aires, liberò l'Alto Perù opponendosi [...] alle mire di J. A. Sucre; onde la proclamazione della repubblica boliviana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – CHUQUISACA

Santa Cruz, Andrés

Enciclopedia on line

Uomo politico boliviano (La Paz 1792 - Saint-Nazaire 1865); combatté nelle guerre d'indipendenza, partecipando alla liberazione della Bolivia. Presidente provvisorio del Perù in assenza di S. Bolívar (1826), [...] dopo le dimissioni di J. A. Sucre fu eletto presidente della Bolivia (1829). Concepì il disegno di una unificazione di Perù e Bolivia; sconfiggendo i generali peruviani A. Gamarra e F. S. de Salaverry, proclamò la confederazione dei due paesi, e ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALAVERRY – BOLIVIA – ECUADOR – FRANCIA – GAMARRA

SANTA CRUZ

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA CRUZ (sp. Santa Cruz de la Sierra; A. T., 155-156) Riccardo Riccardi Città della Bolivia centrale, situata a 423 m. s. m. presso il Río Piray, affluente del Río Grande, ai piedi della Sierra di [...] di 10.288 ab. nel 1886, è salita a 30.000 nel 1932. Linee di navigazione aerea collegano la città con Cochabamba, Sucre, Yacuiba e Puerto Suárez. Il dipartimento di Santa Cruz. - Il più vasto (375.763 kmq.) dei dipartimenti boliviani, e uno dei meno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA CRUZ (2)
Mostra Tutti

Gamarra, Agustín

Enciclopedia on line

Gamarra, Agustín Generale e uomo politico peruviano (Cuzco 1785 - Ingavi 1841). Combatté nell'esercito spagnolo, poi in quello repubblicano; maresciallo, capo di stato maggiore di Bolívar ad Ayacucho, invase la Bolivia, [...] e stipulò il trattato di Piquiza (luglio 1828) che portò alle dimissioni di A. J. de Sucre. Presidente del Perù (1829-33), capeggiò poi una rivoluzione contro L. J. Orbegoso, suo successore, ma, fallito il tentativo, dovette riparare in Bolivia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLIVIA – CUZCO – SUCRE – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gamarra, Agustín (1)
Mostra Tutti

BALLIVIÁN, Josè

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico boliviano nato a La Paz nel 1804. Ancora giovanissimo, combatté nella guerra per l'indipendenza dell'Alto Perù; poi, costituitosi lo stato boliviano (1826), prese parte alle lotte interne [...] che portarono all'assassinio di Antonio José de Sucre (1828), e alla campagna peruviana vittoriosamente condotta dal presidente Andrés Santa Cruz (1836). Durante il periodo detto della restaurazione, si ribellò con altri due colonnelli contro il ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO JOSÉ DE SUCRE – PILCOMAYO – BOLIVIA – BRASILE – MADRID

Illingworth, John

Enciclopedia on line

Generale (Stockport, Chester, 1786 - fattoria Chonana, Daule, Ecuador, 1853). Distintosi nella marina inglese combattendo contro la Francia, passò nel Cile con lord Th. Cochrane e combatté contro le navi [...] lungo le coste del Cile e fino a Panama. Passato al servizio della Colombia e dell'Ecuador, assecondò A. I. de Sucre nella marcia verso il sud, e contribuì alla caduta di Callao (1826). Intervenne quindi nelle lotte dopo la liberazione, difendendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE NAZIONALE – GUAYAQUIL – STOCKPORT – COLOMBIA – ECUADOR

Lanza, José Miguel

Enciclopedia on line

Generale boliviano (m. La Paz 1828). Partecipò alla resistenza contro gli Spagnoli durante la cosiddetta "guerra de las republiquetas" e ne fu il capo più valente. La banda guerrigliera da lui comandata [...] fu infatti l'unica a resistere alla repressione spagnola del 1816. Nel 1825 occupò La Paz; nel 1828 agli ordini di J. A. Sucre partecipò a operazioni di polizia contro elementi controrivoluzionarî, e fu ucciso in un'imboscata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUCRE – PAZ

Canterac, José

Enciclopedia on line

Canterac, José Generale spagnolo (m. 1835); distintosi nella guerra dell'indipendenza spagnola, combatté quindi come capo di stato maggiore in Perù con J. de la Serna contro J. de San Martín e S. Bolívar mantenendo per [...] alcuni anni il Perù sotto la dominazione spagnola; ma fu sconfitto da Bolívar a Junín (7 ag. 1824) e dovette capitolare davanti a J. A. Sucre ad Ayacucho (9 dic. 1824). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AYACUCHO – SUCRE – PERÙ
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
sucre
sucre 〈sùkre〉 s. m., spagn. [dal nome del generale e uomo politico sudamericano Antonio José de Sucre († 1830)]. – Unità monetaria dell’Ecuador, divisa in 100 centavos.
sucrèstere
sucrestere sucrèstere s. m. [comp. del fr. sucre «zucchero» e estere]. – In chimica organica, nome degli esteri del saccarosio con acidi organici superiori (contenenti da 14 a 18 atomi di carbonio) che si presentano come polveri bianche inodore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali