La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] Gesta Dei per Francos, a cura di Jacques Bongars, II, Hanoviae 1611, p. 24.
30. Marie-Louise Von Wartburg, Production du sucre de canne à Chypre: un chapitre de technologie médiévale, in Coloniser au Moyen Âge, a cura di Michel Balard-Alain Ducellier ...
Leggi Tutto
SOBRERO, Ascanio.
Marco Ciardi
– Nacque a Casale Monferrato il 12 ottobre 1812 da Giuseppe Gaetano (1781-1873) e da Giuseppina De Michelis (1794-1878).
Il padre, originario di Murello, un borgo vicino [...] (1847, vol. 24, pp. 247 s.) con il titolo Sur plusieurs composés détonants produits avec l’acide nitrique et le sucre, la dextrine, la lactine, la mannite et la glycérine. Sobrero comunicò quindi la sua scoperta all’Accademia delle scienze di Torino ...
Leggi Tutto
Denominazione complessiva della produzione letteraria degli Stati dell’America Centrale e Meridionale di lingua e cultura spagnola. Nonostante le numerose e grandi differenze di stratificazione etnica [...] R. Castellanos, J. Sabines, M.A. Montes de Oca; i colombiani A. Mutis e E. Cote Lemus; i venezuelani J. Sánchez Peláez e G. Sucre; i cubani J. Fernández Retamar e H. Padilla; i peruviani J. Sologuren e C.G. Belli; i cileni E. Lihn e A. Uribe Arce; le ...
Leggi Tutto
Tutte le molteplici razze e varietà di barbabietole coltivate si ammette che derivino dalla Beta vulgaris L., della famiglia Chenopodiacee: se, però, per diretta mutazione, o per incrocio con altre specie [...] J. De Vilmorin, L'hérédité chez la betterave cultivée, Parigi 1923; J. Graftiau, La culture intensive de la betterave à sucre, Bruxelles 1925; Th. Römer, Handbuch des Zuckerrübenbaues, Berlino 1927; O. von E. Lippmann, Geschichte der beet Rübe (Beta ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Nicola
Paolo Broggio
MASTRILLI (Durán), Nicola. – Nacque a Nola nel 1568, secondo alcune fonti nel 1570, da Giovan Girolamo e da Violante Capano.
Il padre del M. morì probabilmente nel 1569; [...] a favore degli Indios: nel 1604 fu eletto rettore del collegio di Quito; nel giugno 1608 del collegio di Chuquisaca (oggi Sucre); per sei anni fu collaboratore del padre provinciale del Perù Diego Álvarez de Paz (eletto nel 1616); il 27 ag. 1618 ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] divenne socio anche Girolamo Diodati. In questo stesso anno fu costruita una nuova sede della raffmeria, chiamata la "Maison du Sucre" o, in fiammingo, "Suyckerhuys".
Nel 1548 il B. presenziò ad Anversa ad un lodo arbitrale tra il suo socio Girolamo ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] dagli Spagnoli e deve, per raggiungere la piena indipendenza, aspettare l'intervento di Bolívar, che, con i 6000 uomini di Sucre, batte clamorosamente i 10.000 del viceré Laserna ad Ayacucho (9 dicembre 1824). Così, sotto il soffio dello spirito ...
Leggi Tutto
SALADINO da Ascoli (Saladino Ferro)
Laurence Moulinier-Brogi
SALADINO da Ascoli (Saladino Ferro). – Si ignora la data di nascita, e solo recentemente è stato accertato che fu originario non di Ascoli [...] salute e l’intercultura. Atti del Convegno... 2006, a cura di F. Capriglione, Foggia 2008, pp. 101-118; M. Ouerfelli, Le sucre: production, commercialisation et usages, Leida 2008; S.K. Cohen Jr, Cultures of plague. Medical thinking at the end of the ...
Leggi Tutto
. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] naturali di questo tipo, dopo quello della Trinidad, che ha maggiore importanza, è da citare quello di Bermúdez (Venezuela, stato di Sucre), quasi in faccia alla Trinidad; si cava da un lago più grande di quello della Trinidad ma profondo solo 2-3 m ...
Leggi Tutto
È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] dell'alimento incriminato. Il diabete insipido vero fu più di rado osservato con sicurezza.
Bibl.: M. Labbé, Le diabète sucré, Parigi 1920; J. J. R. MacLeod, Physiology and biochemistry in modern Medicine, Londra 1922; H. MacLean, Modern methods in ...
Leggi Tutto
sucre
〈sùkre〉 s. m., spagn. [dal nome del generale e uomo politico sudamericano Antonio José de Sucre († 1830)]. – Unità monetaria dell’Ecuador, divisa in 100 centavos.
sucrestere
sucrèstere s. m. [comp. del fr. sucre «zucchero» e estere]. – In chimica organica, nome degli esteri del saccarosio con acidi organici superiori (contenenti da 14 a 18 atomi di carbonio) che si presentano come polveri bianche inodore...