OLIVA, Giovanni Anello
Paolo Broggio
OLIVA, Giovanni Anello (Aniello). – Nacque a Napoli nel 1574.
Non si sa nulla della sua ascendenza e dell’infanzia. Al momento del suo ingresso nell’ordine ignaziano [...] del 1628 le escursioni apostoliche a Mizque, Cochabamba e Potosí, effettuate partendo dal collegio di Chuquisaca (oggi Sucre, Bolivia). Seguirono altri due incarichi rettorali, dapprima presso il collegio del Callao (1630-36), quindi presso quello ...
Leggi Tutto
MARSAND, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia nel 1765 da Francesco, banchiere di origine lionese il cui cognome non italianizzato era Marchand, ed Elisabetta Costadoni.
Alunno, nell’infanzia, [...] suo unico scritto in materia economica. La versione francese di questa dissertazione sull’estrazione dello zucchero di sorgo (Mémoire sur le sucre d’olcus-cafer et sur l’origine, le progrès de l’état actuel de cette découverte de m. Arduino de Padoue ...
Leggi Tutto
MALAGUTI, Faustino (Faustino Giovita Mariano)
Aldo Gaudiano
Nacque il 15 febbr. 1802 a Pragatto, presso Bologna, da Giuseppe Valerio, farmacista, e da Anna Medici. Dopo aver frequentato le scuole dei [...] di zucchero d'uva (glucosio), acido umico, ulmina e, in presenza di aria, acido formico (Action des acides étendus sur le sucre, in Annales de chimie et de physique, LIX [1835], pp. 407-423). Studiò anche un prodotto di ossidazione dello zucchero, l ...
Leggi Tutto
SOBRERO, Ascanio.
Marco Ciardi
– Nacque a Casale Monferrato il 12 ottobre 1812 da Giuseppe Gaetano (1781-1873) e da Giuseppina De Michelis (1794-1878).
Il padre, originario di Murello, un borgo vicino [...] (1847, vol. 24, pp. 247 s.) con il titolo Sur plusieurs composés détonants produits avec l’acide nitrique et le sucre, la dextrine, la lactine, la mannite et la glycérine. Sobrero comunicò quindi la sua scoperta all’Accademia delle scienze di Torino ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Nicola
Paolo Broggio
MASTRILLI (Durán), Nicola. – Nacque a Nola nel 1568, secondo alcune fonti nel 1570, da Giovan Girolamo e da Violante Capano.
Il padre del M. morì probabilmente nel 1569; [...] a favore degli Indios: nel 1604 fu eletto rettore del collegio di Quito; nel giugno 1608 del collegio di Chuquisaca (oggi Sucre); per sei anni fu collaboratore del padre provinciale del Perù Diego Álvarez de Paz (eletto nel 1616); il 27 ag. 1618 ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] divenne socio anche Girolamo Diodati. In questo stesso anno fu costruita una nuova sede della raffmeria, chiamata la "Maison du Sucre" o, in fiammingo, "Suyckerhuys".
Nel 1548 il B. presenziò ad Anversa ad un lodo arbitrale tra il suo socio Girolamo ...
Leggi Tutto
SALADINO da Ascoli (Saladino Ferro)
Laurence Moulinier-Brogi
SALADINO da Ascoli (Saladino Ferro). – Si ignora la data di nascita, e solo recentemente è stato accertato che fu originario non di Ascoli [...] salute e l’intercultura. Atti del Convegno... 2006, a cura di F. Capriglione, Foggia 2008, pp. 101-118; M. Ouerfelli, Le sucre: production, commercialisation et usages, Leida 2008; S.K. Cohen Jr, Cultures of plague. Medical thinking at the end of the ...
Leggi Tutto
sucre
〈sùkre〉 s. m., spagn. [dal nome del generale e uomo politico sudamericano Antonio José de Sucre († 1830)]. – Unità monetaria dell’Ecuador, divisa in 100 centavos.
sucrestere
sucrèstere s. m. [comp. del fr. sucre «zucchero» e estere]. – In chimica organica, nome degli esteri del saccarosio con acidi organici superiori (contenenti da 14 a 18 atomi di carbonio) che si presentano come polveri bianche inodore...