Generale e uomo politico sudamericano (Cumaná, Venezuela, 1795 - Berruecos, Colombia, 1830). Partecipò alle insurrezioni antispagnole in Venezuela del 1811 e del 1813; costretto all'esilio (1814), nel 1818 raccolse fondi e armi per S. Bolívar nelle Antille e nel 1821 ebbe da questo l'incarico di sottrarre al dominio spagnolo i territorî dell'attuale Ecuador. Liberata Guayaquil, S. marciò su Quito, ...
Leggi Tutto
Uomo politico boliviano (n. Sucre 1881 - m. 1942). Giurista, rettore dell'università di S. Francesco Saverio a Sucre (1917-20), autore del codice di procedura civile e del codice penale, fu deputato (1920-23), [...] ministro della Pubblica Istruzione (1921), della Guerra e Colonizzazione (1922), senatore (1924-26), ministro plenipotenziario in Messico (1920) e nel Perù (1924-25). Venne eletto presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico boliviano (Sucre 1840 - Uyuni 1894); sostituì il proprio cognome Grosolé con quello materno. Rovesciò (1871) il presidente M. Melgarejo e lo sostituì con A. Morales, di cui fu [...] ministro; alla morte di questo (1872) assunse provvisoriamente il governo; nel 1876 rovesciò M. Frías e, confermato dal Congresso, assunse poteri dittatoriali. Promulgò una nuova costituzione (1877) e, ...
Leggi Tutto
Charcas
Antico nome della città di Sucre, capoluogo del dipart. di Chuquisaca e capitale legale della Bolivia. Designò particolarmente la audiencia ivi stabilitasi dal 1559, la cui giurisdizione comprendeva [...] l’Alto Perù, il Tucumán, il Paraguay e la provincia peruviana di Puno. Il nome fu dato anche all’università, fondata nel 1623. A C. ebbe inizio la rivolta degli indigeni del 1776 ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico boliviano (Santa Cruz de la Sierra 1795 - ivi 1859), presidente della Repubblica dopo le dimissioni di A. J. Sucre (1828-29). Nel 1839, alla caduta di A. Santa Cruz, si proclamò [...] dittatore; deposto (1841) da J. Ballivián, a sua volta spodestò il rivale (1848), ma il suo governo cadde poco dopo per opera di Manuél Isidoro Belzú ...
Leggi Tutto
Generale argentino (Santoña 1770 - Mavaya 1831); dall'insurrezione di Chuquisaca (1809) in poi combatté per la libertà sudamericana; nel 1825, inviatovi da Buenos Aires, liberò l'Alto Perù opponendosi [...] alle mire di J. A. Sucre; onde la proclamazione della repubblica boliviana. ...
Leggi Tutto
Uomo politico boliviano (La Paz 1792 - Saint-Nazaire 1865); combatté nelle guerre d'indipendenza, partecipando alla liberazione della Bolivia. Presidente provvisorio del Perù in assenza di S. Bolívar (1826), [...] dopo le dimissioni di J. A. Sucre fu eletto presidente della Bolivia (1829). Concepì il disegno di una unificazione di Perù e Bolivia; sconfiggendo i generali peruviani A. Gamarra e F. S. de Salaverry, proclamò la confederazione dei due paesi, e ne ...
Leggi Tutto
Santa Cruz, Andres
Santa Cruz, Andrés
Politico boliviano (La Paz 1792-Saint-Nazaire 1865). Combatté nelle guerre d’indipendenza, partecipando alla liberazione della Bolivia. Presidente provvisorio del [...] Perù in assenza di S. Bolívar (1826), dopo le dimissioni di J.A. Sucre fu eletto presidente della Bolivia (1829). Concepì il disegno di una unificazione di Perù e Bolivia; sconfiggendo i generali peruviani A. Gamarra e F.S. de Salaverry, proclamò la ...
Leggi Tutto
Generale (Stockport, Chester, 1786 - fattoria Chonana, Daule, Ecuador, 1853). Distintosi nella marina inglese combattendo contro la Francia, passò nel Cile con lord Th. Cochrane e combatté contro le navi [...] lungo le coste del Cile e fino a Panama. Passato al servizio della Colombia e dell'Ecuador, assecondò A. I. de Sucre nella marcia verso il sud, e contribuì alla caduta di Callao (1826). Intervenne quindi nelle lotte dopo la liberazione, difendendo ...
Leggi Tutto
Generale boliviano (m. La Paz 1828). Partecipò alla resistenza contro gli Spagnoli durante la cosiddetta "guerra de las republiquetas" e ne fu il capo più valente. La banda guerrigliera da lui comandata [...] fu infatti l'unica a resistere alla repressione spagnola del 1816. Nel 1825 occupò La Paz; nel 1828 agli ordini di J. A. Sucre partecipò a operazioni di polizia contro elementi controrivoluzionarî, e fu ucciso in un'imboscata. ...
Leggi Tutto
sucre
〈sùkre〉 s. m., spagn. [dal nome del generale e uomo politico sudamericano Antonio José de Sucre († 1830)]. – Unità monetaria dell’Ecuador, divisa in 100 centavos.
sucrestere
sucrèstere s. m. [comp. del fr. sucre «zucchero» e estere]. – In chimica organica, nome degli esteri del saccarosio con acidi organici superiori (contenenti da 14 a 18 atomi di carbonio) che si presentano come polveri bianche inodore...