L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Estasiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Estasiatico il principale [...] unico tipo usato dai Khmer nelle costruzioni sia di mattoni sia di arenaria e di fatto quello più diffuso nel Sud-Estasiatico, risulta dalla sovrapposizione di blocchi di pietra lungo i due lati dei muri fino al loro congiungimento. L'intradosso ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] in quei paesi che offrono manodopera copiosa e a più buon mercato (è il caso soprattutto dei paesi del Sud-Estasiatico), nonché di spazi fisici ancora disponibili. Si tratta, in generale, di un fenomeno relativo alla dinamica della divisione ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] percorsa − dal Medio Oriente al Golfo Arabico, al Corno d'Africa equatoriale, all'America Centrale, al Sud-Estasiatico − da pericolose crisi regionali.
Particolarmente significativa fu l'iniziativa dispiegata, con l'aiuto soprattutto di Cuba, per ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] non lontano dalla capitale cinese, cui hanno collaborato qualificati studi asiatici fra i quali G. Chang, S. Ban, K. l'Europa come per il Giappone; ma anche per gran parte del Sud-Estasiatico, da Seoul a Taipei a Singapore; per le grandi città dei ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] e ha avuto un ruolo fondamentale nella costituzione di un legame privilegiato fra la pratica professionale statunitense e il Sud-Estasiatico. Fra le opere di maggior rilievo del gruppo è il municipio della città satellite di Jurong (1971-74) che ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Efeso, Nicea, Ankara e Samala tra le cinque c. asiatiche del suo tempo, le ricerche archeologiche sono appena all'inizio alta di entrambi i circuiti, nonché il bastione poligonale sud-est delle mura superiori, danneggiati durante l'assedio arabo dell ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] mobili di legno e pelle. Il secondo gruppo, che include gli altopiani e le valli della Cina sud-occidentale, la Cina sud-orientale, il Sud-Estasiatico ed il Giappone, è caratterizzato dall'uso di strutture di legno su pali (abitative, civili e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] maggiori conferme dallo scavo della struttura. Il termine kamaliR comparirebbe inizialmente tra gli Austronesiani delle isole del Sud-Estasiatico prima della loro espansione nel Pacifico, presso i quali esso indicava i locali per lo stoccaggio ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] entrambi i lati brevi secondo un modello diffuso in ambiente asiatico nell'età imperiale, come attestano gli edifici di Nisa, Pergamo nell'evoluzione del tipo. L'edificio, realizzato nella zona sud-est della città, fu in parte addossato alle mura, ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...