Singolare espediente legislativo adottato dagli organi costituzionali (Congresso e presidente) degli S.U. l'11 marzo 1941, allo scopo, inizialmente, di soccorrere con idonei mezzi finanziarî e rifornimenti [...] ; dal 7 novembre la Turchia, la Iugoslavia e l'URSS; dall'11 novembre il Canada, l'Egitto, la Francia, l'India, il SudAfrica, l'Australia e la Nuova Zelanda; dal 5 gennaio 1942 la Cecoslovacchia; dal 10 marzo l'Iran e la Liberia; dal 1° maggio ...
Leggi Tutto
, Famiglia storica scozzese che ebbe il titolo comitale nel sec. XV con sir John Stewart; il quarto conte John Stewart (morto nel 1579) fu contrario alla Riforma, e nelle guerre civili lottò contro Huntly, [...] 1871, fu educato a Eton, entrò nell'esercito, prese parte alla spedizione di Khartum (1898) e alla guerra del SudAfrica (1899-1902) col grado di tenente colonnello di cavalleria; a quella mondiale come generale brigadiere ai Dardanelli e in Egitto ...
Leggi Tutto
STRUZZO (lat. scient. Struthio L.; fr. autruche; sp. avestruz; ted. Strauss; ingl. ostrich)
Alessandro Ghigi
Il maggiore degli uccelli viventi, tanto diverso da tutti gli altri, da costituire il tipo [...] la pelle delle parti denudate azzurro-grigiastro, poco piumino e una placca callosa sul capo; Struthio australis Gurn. del Sud-Africa, con la pelle dello stesso colore del precedente, ma con piumino abbondante sulla testa e senza placca cornea.
Gli ...
Leggi Tutto
. Tale denominazione fu assunta dalla regione orientale della Nigeria durante il tentativo di secessione (maggio 1967-gennaio 1970), stroncato attraverso una cruenta guerra, con rilevanti implicazioni [...] ; la sua resistenza - sostenuta, per motivi e interessi diversi, da un gruppo eterogeneo di stati quali Francia, Portogallo, SudAfrica e Cina popolare, - mentre Gran Bretagna e URSS aiutavano il governo federale e gli Stati Uniti restavano neutrali ...
Leggi Tutto
RIEBEECK, Jan van
Adriano H. Luijdjens
Colonizzatore olandese, fondatore di Città del Capo, nacque a Culemborg (Olanda) nel 1618, da un capitano di mare, morì a Batavia il 18 gennaio 1670. Studiò medicina [...] della nuova fondazione: e in tale qualità, partì per il Sud-Africa a bordo del Dromedaris. Sbarcò il 7 aprile 1652 e già ; E. C. Godée Molsbergen, De stichter van Hollands Zuid-Afrika, Jan van Riebeeck, Amsterdam 1912; v. pure sud-africana unione. ...
Leggi Tutto
Nato il 28 settembre 1863, figlio del re don Luis e della regina Maria Pia di Savoia, morto a Lisbona il 1° febbraio 1908. Prima del suo avvento al trono, egli intraprese nelle varie corti d'Europa frequenti [...] Una delle più gravi crisi del suo regno fu la tensione prodottasi con l'Inghilterra (1889) per le frontiere coloniali nel SudAfrica. Il sentimento nazionale era molto eccitato nei due paesi, nonostante la loro amicizia più che secolare; il tatto del ...
Leggi Tutto
Maresciallo inglese, nato nel 1861. Ufficiale di cavalleria, prese parte alle campagne nel Sud-Africa; nel 1910 divenne ispettore della cavalleria inglese: allo scoppio della guerra del 1914 ebbe il comando [...] della cavalleria del corpo di spedizione. Nell'ottobre 1918 assunse il comando della 3ª armata inglese. Nella primavera del 1917 ebbe parte. importante nell'offensiva nella zona di Arras. Nel giugno del ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico, nato a Londra il 20 ottobre 1858. Figlio di operaio ed egli stesso operaio in un'officina meccanica a Millbank, s'istruì frequentando i corsi serali e leggendo numerose opere [...] capo meccanico presso una ditta sulla costa occidentale dell'Africa e coi risparmî accumulati compì un viaggio in Europa , 1895, 1900 e 1906.
Durante la guerra del SudAfrica attaccò violentemente il governo. Formatosi il ministero liberale-radicale ...
Leggi Tutto
Elizabeth Alexandra Mary di Windsor (v. App. II, 11, p. 1133), successe sul trono al padre Giorgio VI alla morte di questo, il 6 febbraio 1952, e fu incoronata il 2 giugno 1953.
Durante il suo regno, conseguentemente [...] Zelanda: "E. II, ecc., del Regno Unito, Canada (o Australia o Nuova Zelanda), ecc. c. s."; per il SudAfrica, Ceylon e Ghana: "E. It, regina del SudAfrica (o Ceylon, o Ghana), ecc. c. s."; per l'India, il Pakistan e la Federazione Malese: "E. II ...
Leggi Tutto
Estesa regione piana o a deboli uniformi ondulazioni, situata a notevole altezza sul livello del mare e generalmente isolata dalle regioni circostanti, con le quali si collega mediante pendii ripidi o [...] regioni stratificate (per es. altipiani franco-tedeschi), oppure in regioni costituite di rocce massicce (altipiani del Sud-Africa).
Nelle regioni ad altipiano, costituite prevalentemente da strati calcarei, si sviluppano, spesso con grande intensità ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...