Chirurgo, nato a Beaufort West, SudAfrica, nel 1922. Laureatosi a Cape Town nel 1946, si dedicò dapprima alla medicina interna, poi alla chirurgia generale e a quella cardiotoracica. Perfezionatosi in [...] questo campo all'università del Minnesota (1956-58), tornò a Cape Town per lavorare presso la locale università e nel Groote Schuur Hospital, dove promosse l'attività cardiochirurgiche. Il 2 dicembre 1967 ...
Leggi Tutto
Fotografo statunitense, nato a New York nel 1950. Attivo dalla metà dagli anni Ottanta, nella scena contemporanea è considerato tra gli autori più sperimentali, con immagini stranianti sospese tra realtà [...] year ai Rencontres d’Arles (2002).
Il suo iniziale lavoro come geologo lo portò, giovanissimo, a lavorare in SudAfrica, dove intraprese la carriera fotografica dedicandosi, in un rigoroso bianco e nero, all’esplorazione della miseria delle città di ...
Leggi Tutto
Scrittore e romanziere inglese nato il 22 maggio 1859 a Edimburgo, morto a Cowborough (Sussex) il 7 luglio 1930. Studiò in Germania e all'università di Edimburgo, dove si laureò in medicina. Esercitò come [...] , The Story of Waterloo (1894), The Fires of Fate (1909), ecc.; scrisse in difesa degl'Inglesi nel SudAfrica The Great Boer War (1900), The War in South Africa: its Causes and Conduct (1902); scrisse anche Cause and Conduct of the World War per la ...
Leggi Tutto
Figlio unico di Napoleone III e dell'imperatrice Eugenia, nacque a Parigi il 16 marzo 1856. La gracile costituzione fisica gl'impedì di dedicarsi attivamente agli studî. La madre, che lo circondava di [...] rialzasse agli occhi dei suoi aderenti, nel febbraio 1879 si aggregò allo stato maggiore delle truppe inglesi del SudAfrica, allora impegnate contro gli Zulù. Spintosi troppo oltre, con pochi ufficiali, durante una ricognizione, fu sorpreso, presso ...
Leggi Tutto
Generale inglese, nato il 16 ottobre 1865. Nominato ufficiale della guardia, fu nel Canada e poi prese parte nel 1901 alla campagna del Sud-Africa. Nel 1914 fu al comando di una brigata e poi di una divisione [...] inglese in Francia. Nel marzo del 1918 successe al generale Plumer nel comando delle forze inglesi in Italia. In tale sua qualità prese parte alla battaglia del Piave e durante la battaglia di Vittorio ...
Leggi Tutto
Storico inglese. Figlio del vescovo di Grahamstown (SudAfrica), nacque ivi il 3 agosto 1846; fu educato a Grahamstown, a Bradfield e infine al collegio di Exeter (Oxford), dove si laureò in lettere. Nel [...] 1869 fu eletto fellow del Queen's College (Oxford); insegnò alla scuola di Rugby, e al Queen's College, in cui coprì varie cariche, e dal 1902 al 1904 fu lettore di storia dei paesi stranieri all'università ...
Leggi Tutto
Ingegnere inglese, nato a Newcastle on Tyne, il 16 aprile 1895. Di famiglia danese, si laureò in ingegneria civile a Copenhagen (1922), specializzandosi nella teoria delle strutture. Lavorò presso la Christiani [...] è dedicato interamente alla progettazione strutturale, fondando (1956) una società per lo studio di progetti di ingegneria civile con uffici in Irlanda, Nigeria, Ghana, Sud-Africa, Rhodesia, Kenia, oltre che in Inghilterra (Manchester ed Edimburgo). ...
Leggi Tutto
Nato nel 1869 presso Stellenbosch (Colonia del Capo), trasferitosi giovane nel Transvaal, fu uno dei condottieri dei Boeri. Quando il Transvaal ebbe l'autonomia, il B. divenne speaker della camera bassa; [...] creata l'Unione del Sud-Africa ebbe, invece dello sperato posto di speaker della nuova camera, il comando generale della Defence force. In tale qualità visitò l'Europa nel 1912, fatto oggetto di particolari attenzioni in Germania, da Guglielmo II. ...
Leggi Tutto
Nome d'un genere di rettile del Permico, istituito da Watson, sinonimo di Pareiasaurus Owen. Appartiene alla famiglia Pareiasauridae, del sottordine Cotylosauria Cope. Era un teromorfo terrestre, camminatore, [...] artigli atti a scavare. La specie tipica è Bradysaurus Baini Seeley del Permico superiore della Colonia del Capo (SudAfrica). Una forma simile o molto vicina è stata trovata nella Prussia. Scheletri completi di questo rettile sono oggi conservati ...
Leggi Tutto
Importante famiglia di Ammoniti, istituita dallo Zittel, caratteristica del Cretacico. Comprende conchiglie ornate di costole semplici o divise, non interrotte però sul dorso che è arrotondato e non carenato. [...] Desmoceras Zittel, che dà il nome alla famiglia, a conchiglia per lo più largamente ombelicata; Pachydiscus Zittel (conchiglie con diam. sino a 2 m.), del Cretacico medio e superiore d'Europa, Indie orientali, Giappone, SudAfrica e Nord America. ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...