(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] fino alle soglie della Mauritania; e, in parte, anche più a sud, fino a Dakar e alle isole del Capo Verde, sempre più . d.C.), una zona d’isolamento tra l’area mediterranea e l’Africa nera. Tuttavia, anche in epoca antica l’isolamento non è mai stato ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] da numerosissime specie di antilopi, tra le quali ricordiamo varî gnu, il konzi e varie antilopi vacche, lo stambecco del Sud-Africa, l'oribbi, l'antilope d'acqua, il lichi, l'antilope dei canneti, l'orice, ecc. Citiamo ancora il rinoceronte bicorne ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] miniere di Australia e California, passava a 150-200 mila kg., per salire, dopo la scoperta delle miniere del Canada e del Sud-Africa, fino a un massimo di 700.000 kg. (1912). In questo sviluppo, grandissima parte ebbero gli Stati Uniti, con le loro ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] proprie forze navali, nonostante le limitazioni imposte dalle condizioni economiche del paese. Le forze aeronavali del SudAfrica non costituiscono invece un fattore significativo nella zona nonostante la loro posizione strategica a cavallo delle ...
Leggi Tutto
RHODES, Cecil
Gennaro Mondaini
Uomo politico inglese, nato a BishopStartford nella contea di Hartford il 5 luglio 1853. Quinto figlio d'un parroco protestante, veniva avviato alla carriera paterna, [...] gli studî: condannato dalla scienza medica, che non gli dava ormai più di sei mesi di vita, egli ritornava nel Sud-Africa, per ritrovarvi negli elevati pianori la salute e la vita, nei giacimenti diamantiferi del Griqualand e (più tardi) auriferi del ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] milioni di pesos-oro; e in proporzioni poco diverse il fenomeno si ripete per l'India, il Giappone, l'Australia, il Sud-Africa e il Brasile.
È un enorme indebitamento dell'Europa verso i paesi transoceanici e in particolare verso l'America, per cui ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] non dipese dall'inapplicabilità del principio offensivo, ma da un difettoso procedimento. D'altra parte, la stessa guerra del sud-Africa ci dà esempî di vittorie ottenute con l'urto finale, quando la preparazione del fuoco era stata bene condotta e ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] e in Tunisia e la cicogna che, dopo aver nidificato in Olanda e in Germania, va a svernare nel sudAfrica. Un terzo ventaglio, meno importante dei precedenti, comprende specie che nidificano nella Russia orientale, nella Siberia occidentale e nei ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] per base la situazione al tempo della pace di Amiens; però, tre colonie in America nonché la Colonia del Capo (Sud-Africa) rimasero inglesi. Il nuovo regno prese possesso delle colonie nel 1816, e ciò non senza difficoltà, poiché il Raffles, ora ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] a quello di alcuni prodotti soltanto. Fra questi, però, se ne trovano alcuni che controllano anche i trasporti. Così nel Sud-Africa, secondo il Fruit Export Control Act del 1925 e il Perishable Products Export Control Act del 1926, un organo speciale ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...