METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] antico, Somalia antico, Spagna antico, Svezia antico, Svizzera antico, Tripolitania e Cirenaica antico, Turchia antico, Sud-Africa antico, Serbia antico.
L'intensificarsi degli scambî, il progredire della metrologia scientifica e il collegamento suo ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] terra le materie prime necessarie al progresso industriale è di 3270 m, nella miniera d'oro di Randfountain nel SudAfrica. Tale profondità è raggiunta con due impianti di estrazione in serie. Per aumentare la potenzialità di estrazione alle grandi ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] ῾Abbās in Iran, costruito interamente da imprese italiane. In Africa è da citare il nuovo porto di Lagos in Nigeria. Ma una soluzione molto innovativa realizzata a Saldahna Bay in SudAfrica, ove l'opera di difesa è stata realizzata interamente ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] Uruguay in Brasile; la valle di Peshavar nel Bangladesh (fiume Indo), il bacino del Tugela nel Natal (Sud-Africa), o la Nubia (Egitto); oppure in zone colpite da catastrofi naturali, distruzioni belliche, sconvolgimenti conseguenti alla realizzazione ...
Leggi Tutto
RHODESIA (A. T., 118-119)
Roberto ALMAGIA
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Renato BIASUTTI
Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] tutta la regione mediana è formata da una fascia alquanto più rilevata della media (1300-1600 m.), detta - come altrove nel Sud-Africa - Alto Veld (High Veld), che è la regione più propizia al soggiorno degli Europei; su essa corre in genere anche lo ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] più leggere (etilene). Sono in esercizio alcuni impianti sperimentali per la trasformazione dell'a.m. in olefine (in Germania e in SudAfrica). È possibile raggiungere trasformazioni dell'a.m. del 90÷95% e ottenere la formazione di 60÷80% e più di ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] ; 2) Europa occidentale; 3) Giappone; 4) Australia, Nuova Zelanda, SudAfrica, Israele; 5) URSS e satelliti; 6) Sud America; 7) Nord Africa e Medio Oriente; 8) Africa centrale; 9) Asia del Sud e Sud-Est; 10) Cina e satelliti. Per ogni regione i ...
Leggi Tutto
SPELEOLOGIA (XXXII, p. 328)
Valerio Sbordoni
Nel secolo 19°, in cui gli studi speleologici ricevettero grande impulso e vennero inquadrati organicamente nella loro problematica, domina la figura di E. [...] notevole estensione e profondità. In alcuni paesi dell'America del Sud (Venezuela, Perù, Brasile) sono note varie altre grotte, Poche zone presentano grotte di discreta estensione (Madagascar, SudAfrica, Etiopia) o profondità (Algeria, Marocco). In ...
Leggi Tutto
INCURSIONE
Alberto BALDINI
Federico CASTRACANE
Giulio COSTANZI
. Invasione di gente armata, a scopo di guerra o di rapina, in territorio altrui.
Quando è connessa con altre contemporanee azioni [...] dei Balcani, che durò 17 giorni e fu compiuta con 25 squadroni. Nel primo periodo della guerra del SudAfrica (1899-1901) per le speciali caratteristiche della regione e delle forze contrapposte (largo uso di cacciatori a cavallo o fanteria montata ...
Leggi Tutto
RHODESIA-ZIMBABWE (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 606)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Sciolta il 31 dicembre 1963 la Federazione della R. e del Nyasaland, la R. Meridionale, già autonoma [...] danno, in primo luogo la Gran Bretagna); nel 1967 la Rh. emise una propria moneta e iniziò a ricevere dal SudAfrica anche aiuti militari. Sulla base dello stato di emergenza, rinnovato a ogni scadenza, Smith sgominò ogni opposizione africana con ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...