KRUGER, Stephanus Johannes Paulus
Luigi Villari
Nato a Colesberg (Colonia del Capo) il 10 ottobre 1825, seguì i genitori nella grande migrazione di parte dei Boeri nelle terre a nord del fiume Orange, [...] 1902; F. R. Statham, P. K. and his Times, Londra 1899; Bilien, Die lewe van P. K., Pretoria 1925; le varie storie del Sud-Africa, del Transvaal e della guerra anglo-boera, fra cui quella del generale Frederick Maurice, History of the War in South ...
Leggi Tutto
PALLADIO (XXVI, p. 116)
Dante Buttinelli
L'estrazione industriale del p. e degli altri elementi del gruppo del platino viene oggi effettuata per lo più a partire dai loro concentrati che, come sottoprodotti, [...] , di importanti metalli non ferrosi, quali il rame, il piombo, il nichel, ecc. Solo per particolari minerali, reperibili in Sud-Africa e in Canada, si procede direttamente alla loro estrazione. In tutti i casi è, però, necessario separare, in una ...
Leggi Tutto
HARCOURT, Sir William Vernon
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato a York il 14 ottobre 1827, morto a Nuneham (Oxford) il 30 settembre 1904. Si laureò a Cambridge nel 1851, e divenne avvocato [...] nel ministero Gladstone. Caduto Gladstone, il H. si mostrò severo critico della politica del Disraeli in Oriente, nel Sud-Africa e nell'Afghānistān. Fu ministro dell'Interno nel nuovo ministero Gladstone (1880) e fece approvare i progetti per la ...
Leggi Tutto
JAMESON, Sir Leander Starr
Luigi Villari
Uomo politico sud-africano, nato a Edimburgo il 9 febbraio 1853, morto a Londra il 26 novembre 1917. Si laureò in medicina a Londra nel 1875 e nel 1878 si stabilì [...] condannato a Londra a 15 mesi di carcere. Liberato nel dicembre 1896, viaggiò per due anni. Scoppiata la guerra del SudAfrica (1899) si recò a Ladysmith (Natal), dove s'ammalò gravemente. Eletto deputato per Kimberley nel 1900, divenne dopo la morte ...
Leggi Tutto
GRIMM, Hans
Scrittore tedesco, nato a Wiesbaden il 22 marzo 1875 da un'antica famiglia di agricoltori, parroci e giuristi, vissuti sull'Oberveser; educato in Inghilterra, passò molti anni della sua giovinezza [...] (1916); Der Richter in der Karu (1930).
Nel primo gruppo di opere, accanto a un'ottima conoscenza della vita nel Sud-Africa, si sente facilmente la mano del narratore, che pur riferendo dati di fatto prende spesso l'avvio del racconto. Nel grande ...
Leggi Tutto
NITRO
Giovanni D'Achiardi
(sinonimo: Salnitro, minerale costituito da nitrato di potassio KNO3; composizione chimica: K2O = 46,60%, N2O5 = 53,40%).
Cristallizza nella classe piramidale del sistema trimetrico, [...] la sua raccolta si può fare soltanto in regioni dove scarseggiano le piogge, come in Egitto, Persia, Bolivia, Chile, Sud-Africa, ecc.; oppure nell'interno di alcune grotte umide e calde, come nel Kentucky, Tennessee, nella vallata del Mississipi, ecc ...
Leggi Tutto
HRDLICKA, Ales
Claudia MASSARI
Antropologo ed etnologo nord-americano, nato il 29 marzo 1869 a Humpolec in Boemia e morto negli Stati Uniti il 5 settembre 1943. Laureatosi nel 1892 in medicina psichiatrica, [...] del Museo medesimo. Compì lunghi viaggi antropologici: in Messico (1908), Egitto (1909), Sud America (1910), Siberia e Mongolia (1912), India, Australia e SudAfrica (1925). Dal 1929 al 1937, in più riprese, studiò antropologicamente la gente dell ...
Leggi Tutto
METHUEN, Paul
Alberto Baldini
Barone, lord, maresciallo inglese; nato a Vynebead il 10 settembre 1845, morto a Londra il 30 ottobre 1932. A 19 anni luogotenente nelle guardie scozzesi, nel 1874 prese [...] e critiche non ostacolarono la sua brillante carriera dopo quella guerra. Nel 1907 comandante in capo delle forze inglesi nel Sud-Africa; nel 1909 governatore del Natal; nel 1911 feld-maresciallo; dal 1915 al 1919 governatore di Malta e, dal 1920 ...
Leggi Tutto
GIBBONS, Alfred Saint Hill
Attilio Mori
Ufficiale ed esploratore inglese, nato nel 1859. Dopo aver partecipato alle campagne nel SudAfrica, fermatosi nella regione compì negli anni 1895-96 un'importante [...] and hunting in Central Ajrica 1895 and 1896 (Londra 1898). Ritornato nel 1898 nell'Africa australe, si propose di compiere la traversata del continente da sud a nord, che egli riuscì a effettuare esplorando la regione di spartiacque tra il Congo ...
Leggi Tutto
NORMAN, Montagu Collet
Luigi Villari
Banchiere britannico, nato a Londra nel 1871 ed educato a Cambridge. Partecipò alla guerra del Sud-Africa nel 1900-1901 come ufficiale nel reggimento del Bedfordshire [...] e fu decorato. Dopo di allora si dedicò agli affari, passando qualche tempo negli Stati Uniti. Durante la guerra mondiale ebbe parte importante nel finanziamento della guerra stessa; nel 1918 fu nominato ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...