Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chirurgia subisce numerose trasformazioni: si afferma l’idea [...] : il più celebre, se non scientificamente rilevante, è stato il trapianto di cuore, effettuato per la prima volta in SudAfrica da Christiaan Barnard nel 1967. Il trapianto di fegato, tentato più volte a partire dagli anni Sessanta dallo statunitense ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ricchezza di specie, di geni e di ecosistemi; la nozione di biodiversità si fonda su [...] di tutte le specie conosciute. Nelle regioni temperate manifestano grande ricchezza di piante le zone a clima mediterraneo del SudAfrica con 8.600 specie e dell’Australia Occidentale con oltre 5.500 specie. L’esistenza di tali gradienti geografici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica coloniale è in piena espansione all’inizio del secolo, provocando quella [...] , agli inizi del XX secolo, dopo che la maggior parte dell’Africa, dell’Asia e delle isole del Pacifico è stata spartita, torna la firma del trattato di Versailles i dominion inglesi del SudAfrica, del Canada e della Nuova Zelanda inviano per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento, e in particolare nella seconda metà del secolo, gli Stati Uniti [...] internazionali che dà un notevole impulso alla colonizzazione di certe zone dell’America, come anche dell’Australia e del SudAfrica, è l’oro. Nel 1848 in California vengono scoperti giacimenti auriferi che scatenano la prima grande “corsa all’oro ...
Leggi Tutto
VIVANTI, Annie
Monica Venturini
VIVANTI, Annie (Anna Emilia). – Nacque a Londra il 7 aprile 1866, dove il padre, seguace degli ideali mazziniani, si era rifugiato dopo i moti di Mantova del 1851. Fu [...] , che aveva molti fratelli e sorelle – due in Giappone (Arnaldo e Ferruccio), un altro in Argentina (Anselmo Luis), una in SudAfrica (Eva) e i più vicini Luisa e Italo – visse dividendosi tra l’Italia, l’Inghilterra, la Svizzera e gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Civil Law and Common Law
Antonio Banfi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli studiosi del diritto comparato distinguono tradizionalmente [...] misti, in cui elementi di common law si fondono con altri di civil law, un fenomeno visibile ad esempio in SudAfrica, Quebec, Louisiana e nella stessa Scozia, dove il diritto romano ha storicamente un influsso maggiore che in Inghilterra.
La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine-ombrello “world music”, adottato alla fine degli anni Ottanta del Novecento, [...] . Il secolo appena concluso vede il succedersi di numerose mode basate su musiche provenienti da zone periferiche quali Argentina, SudAfrica e Trinidad, dove hanno origine rispettivamente forme come tango, kwela e calypso. Mentre però tali mode si ...
Leggi Tutto
cromo
Elemento chimico (Cr), di numero atomico 24 e peso atomico 52. Appartiene al sesto gruppo del sistema periodico degli elementi, sottogruppo del molibdeno e del tungsteno. È un metallo grigio splendente, [...] ) e sottoposto a limiti di utilizzazione (direttiva 2002/95/CE).
La maggiore produzione mondiale di cromite, secondo i dati al 2010, si è realizzata in SudAfrica (8,5 milioni di t), Kazachistan (3,4 milioni di t), India (3,8 milioni di t). ...
Leggi Tutto
BRIC
<-k>. – Acronimo usato dagli economisti per riferirsi a Brasile, Russia, India e Cina. I quattro paesi hanno infatti caratteristiche molto simili: grandi numeri quanto a popolazione, territorio, [...] sostanziali tra loro, in questo modo i BRIC ribadiscono la volontà di pesare di più negli assetti internazionali. Nel 2011 il SudAfrica ha partecipato alla riunione annuale dei BRIC, aderendo così al gruppo (che in molti già chiamano BRICS). ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] africana e quella asiatica. Il motivo della crisi è stato il voto favorevole dato alla Germania (e quindi contro il SudAfrica) dalla rappresentanza asiatica in occasione dell'assegnazione della Coppa del Mondo del 2006.
Tabella
Coppe dell'Oceania
di ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...